VIESTE - Parte domani sera a Vieste (Foggia) la XXI edizione del Festival 'Il Libro Possibile'. Dopo le tappe di Polignano a Mare, quattro sono le date previste nella 'Perla del Gargano': 21, 22 e 28, 29 luglio, per festival intitolato quest’anno 'L'anno che verrà', in omaggio a Lucio Dalla, cittadino onorario di Vieste. Gli appuntamenti si terranno sul palco allestito nella piazza Marina Piccola e in piazzetta Petrone. Per la prima serata è annunciata la presenza del presidente della Camera, Roberto Fico, che dialogherà con il direttore di SkyTg24 Giuseppe De Bellis. A Vieste arriverà il vincitore del premio Strega, Mario Desiati, che insieme a Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci, racconterà al pubblico di Vieste il romanzo che ha 'stregato' giuria e lettori. Atteso anche l’ex magistrato Gherardo Colombo che presenta a Vieste 'Una vita vale tutto'. Sul palco con l’ex magistrato intervengono Cecilia Strada, filantropa e saggista, già presidente di Emergency, fondata dai genitori nonché membro del consiglio direttivo di ResQ onlus; Giobbe Covatta comico, attore e ambasciatore dell’AMREF e di Save the Children. Ci sarà anche il direttore di Repubblica Maurizio Molinari che presenterà 'Il campo di battaglia' (La nave di Teseo), un saggio sul ruolo cruciale del nostro Paese nello scacchiere internazionale. Lo scrittore e documentarista, Folco Terzani, invece, partecipa con il libro «Fine/inizio» (TEA), nuova edizione del dialogo dell’autore con il padre Tiziano Terzani. Inoltre a 30 anni dalle stragi di mafia del '92, Il Libro Possibile ripercorre le tappe cruciali della guerra alla criminalità organizzata con alcuni protagonisti di quell'epoca: Roberto Scarpinato, magistrato antimafia ex componente del pool di Palermo, che dialoga sul palco con il giornalista Lirio Abbate, autore di «Stragisti» per Rizzoli.

Annunciata la presenza del Presidente della Camera Fico
Mercoledì 20 Luglio 2022, 18:00