Sabato 06 Settembre 2025 | 14:09

Foggia, il riscatto parte dai giovani: «Vogliamo una città migliore»

 
Raffaele Fiorella

Reporter:

Raffaele Fiorella

Foggia, il riscatto parte dai giovani: «Vogliamo una città migliore»

Gli studenti atleti dell'Altamura-Da Vinci di Foggia

Prospettive e obiettivi degli studenti campioni nazionali del Volta e dell'Altamura-Da Vinci

Sabato 04 Giugno 2022, 11:43

FOGGIA - Oltre la mafia, la microcriminalità, la disoccupazione e gli altri deficit che frenano lo sviluppo della città. La scuola riscatta l’immagine di Foggia. Medaglie, premi, riconoscimenti, titoli nazionali. Nella matematica, nei concorsi letterari, nello sport. La meglio gioventù foggiana lancia un segnale forte e chiaro: un’altra città è possibile, si può guardare al futuro con speranza, fiducia, coraggio, pensare che le cose possano cambiare, che dai ragazzi possa arrivare la spinta per la rinascita.
Il liceo scientifico «Alessandro Volta» e l’istituto tecnico tecnologico «Altamura-Da Vinci» sono due delle eccellenze scolastiche di Foggia che hanno portato nelle ultime settimane il capoluogo dauno sul tetto d’Italia. A Cesenatico, l’exploit di Tiziana Eugenelo, medaglia d’oro alle Olimpiadi di matematica. La studentessa della 5^ C del «Volta» ha regalato alla Capitanata un prestigioso successo, smentendo i pronostici che davano per favorite le scuole del Nord.

«Ho cominciato in prima a fare queste gare – racconta l’allieva del liceo foggiano -, mi sono subito appassionata e ho iniziato a coltivare il sogno di vincere le Olimpiadi. Sono contenta per me, la mia scuola e la nostra terra che questo sogno sia diventato realtà». Appassionata anche di teatro, Tiziana parteciperà il 17 giugno prossimo, a Roma, alla prestigiosa cerimonia patrocinata dalla Banca d’Italia; nella Capitale sarà premiata assieme ad altri due studenti del Volta: Michele Guidacci (menzione d’onore per essersi classificato tra i primi dieci studenti d’Italia, del biennio, alle Olimpiadi di matematica) e Davide Cicchetti (idem per l’anno scolastico 2020/21), che è anche uno dei talenti emergenti, nella scherma, del Circolo Dauno di Foggia. Liceo tra i migliori della Puglia e d’Italia, il Volta si è distinto negli anni scorsi anche in diversi concorsi letterari. «Siamo una grande comunità educativa, abbiamo il compito di creare le condizioni culturali affinché possano crescere donne e uomini di valore, oltre che di valori, per questo ringrazio i nostri docenti, gli studenti e tutti coloro che credono in noi», spiega la preside Gabriella Grilli.

Nello sport, l’Altamura-Da Vinci è ormai una certezza. A Pescara, la squadra maschile allievi dell’istituto tecnico tecnologico ha vinto i campionati nazionali studenteschi di atletica leggera. Protagonisti del trionfo gli studenti Adolfo Colasanto, Gabriele Esposito, Giosuè Solazzo, Mattia Ruggiero, Vittorio Ciotti e Roberto Tirella, che si sono distinti in diverse specialità: salto in alto, 100 metri, staffetta 4x100, salto in lungo, 1000 metri, 100 metri ostacoli. «Una decina d’anni fa ci siamo laureati campioni d’Italia nel calcio e abbiamo partecipato due volte ai Mondiali studenteschi, ora questo titolo nazionale nell’atletica – evidenzia Michele Caione, docente di educazione fisica, anima e motore sportivo dell’istituto foggiano -. Il modo migliore per celebrare i 150 anni della nostra scuola. Siamo fieri e felici di questi riconoscimenti. E’ il frutto di tanto lavoro sul campo: con passione, costanza, determinazione. Dell’impegno quotidiano che mettiamo per far crescere i ragazzi, tenerli lontani da pericoli e devianze. Sacrifici che facciamo per amore dello sport e dei ragazzi, nonostante i problemi che la scuola in tutta Italia affronta, legati alla carenza di personale e di finanziamenti. I nostri studenti hanno provato una gioia immensa a Pescara, dopo due anni vissuti poco e male a causa del Covid: sono tutti ragazzi di talento, educati, solari, qualcuno più esuberante e qualche altro più riflessivo, com’è normale che sia. Sarei potuto andare in pensione con “quota 100”, ho scelto di restare in servizio ancora un po’ proprio per stare ancora accanto a questi giovani, che sono il nostro futuro».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)