Sabato 06 Settembre 2025 | 18:41

Corsi di laurea a distanza, Foggia seconda in Italia

 
Roberto Lerario

Reporter:

Roberto Lerario

università di foggia

In vetta per la Smart Education, a causa dell'emergenza Coronavirus

Sabato 18 Aprile 2020, 13:51

Foggia - Smart education, l'Università di Foggia è seconda tra gli atenei italiani. Lo afferma il rapporto del Sole 24Ore sui corsi di laurea on line (gratuiti) con la guida Smart Education (I MOOC delle università / Tutti i corsi online gratuiti), che fotografa la diffusione dell'e-learning gratuito negli atenei italiani.

L'Universtà di Foggia è seconda dopo Torino nella speciale classifica dei corsi di laurea a distanza. Un piazzamento straordinario, se si pensa che Foggia ha superato – sempre nella stessa graduatoria – atenei con molte più risorse a disposizione come Modena, Trieste, Udine, Perugia, Cattolica e La Sapienza.

Il rettore dell'Università di Foggia ha commentato il risultato con felicità ma anche atteggiamento critico, rispetto a quello che si potrebbe ancora fare e in riferimento all'ampliamento dell'offerta formativa in modalità blended che sarebbe ancora possibile. «Abbiamo lavorato duramente per arrivare a questo risultato - dice Pierpaolo Limone –. Personalmente credo ci siano ampi margini di miglioramento, ma intanto vedere Foggia al secondo posto d'Italia fa davvero un bell'effetto. Bisogna vincere l'ostinazione di alcuni docenti, ma anche partner istituzionali e qualche organo di informazione, che vede l'e-learning come una specie di demonio, una entità che priverà le future generazioni nelle necessarie relazioni interpersonali. Nulla di più sbagliato. L'e-learning non si pone l'obiettivo di trasferire emozioni, a quelle continueremo a provvedere da soli.

Si pone l'obiettivo di trasferire conoscenza attraverso una diversa metodologia, attraverso una necessaria modularità. Vedere Foggia al secondo posto di una classifica che parla del futuro, a me che lo studio da tutta la vita riempie il cuore di gioia. Grazie a tutti i colleghi e il personale che l'hanno reso possibile. L'e-learning può cambiare le nostre vite, dobbiamo continuare a investire e a crederci».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)