Sabato 06 Settembre 2025 | 06:06

La carica dei 5 «pugliesi» eletti nelle altre regioni

 
Michele De Feudis

Reporter:

Michele De Feudis

Elezioni amministrative, si vota in 45 Comuni pugliesi e 13 lucani

Sono i parlamentari Barcaiuolo, Lucaselli, Losacco, Montaruli, e Ronzulli

Mercoledì 28 Settembre 2022, 13:51

Si rinforza la pattuglia pugliese in parlamento con innesti da altre regioni. Sono ben cinque i parlamentari che possono essere considerati di estrazione pugliese, per radici, origini e carta d’identità, ma eletti lontano dal Tacco d’Italia.

In Emilia Romagna ne sono stati eletti ben due, entrambi meloniani: sono il deputato Ylenja Lucaselli, tarantina, scattata addirittura in ben due listini proporzionali. Era già stata eletta in Emilia nel 2018: avvocato penalista, sposata con un imprenditore americano, considerata molto vicina a Giorgia Meloni, è una voce di destra sempre più presente nei talk nonché attiva in Commissione Bilancio a Montecitorio.

New-entry a Palazzo Madama è invece Michele Barcaiuolo, consigliere regionale meloniano, e dirigente storico della emiliana: è originario di Monte Sant’Angelo, devoto al culto michelaiano e frequentatore del Santuario patrimonio Unesco. Ogni estate con la famiglia, la moglie Annalisa e la piccola Beatrice, fanno tappa fissa nel Gargano.

Pugliese di origine è il deputato Augusta Montaruli, pilastro meloniano in Piemonte, già consigliere regionale, ora alla sua seconda legislatura: è torinese di nascita, ma conserva un forte rapporto con la terra d’origine dei suoi genitori (Corato). Spesso è in vacanza in Puglia, tra Polignano e la Valle d’Itria, dove predilige rifugiarsi nella masseria-chic «Fatuaria». «La forestiera: così mi chiamano ogni volta che torno nella terra d’origine della mia famiglia e dove gran parte d’essa ancora vive. E’ un titolo che mi sono conquistata sul campo di terra nerissima», ha scritto sui social in un post di qualche tempo fa, nel quale sottolineava che non “impazzisce” per i latticini.

Un pugliese prestato alle Marche: Alberto Losacco, nato a Brindisi ma barese di origine, commissario del Partito democratico nelle Marche, dirigente franceschiniano di lungo corso, è stato rieletto nel proporzionale del Senato. Figura di garanzia nel partito, non ha mai reciso i legami con la regione, ed è sempre attivo nelle dinamiche dem.

Pugliese acquisita va considerata anche Licia Ronzulli: nata a Milano è originaria di Margherita di Savoia, e rivendica la sua pugliesità in ogni frangente, anche esaltando la bandiera blu della ambita stazione termale della Provincia Bat. E’ stata eletta nelle liste di Forza Italia all’uninominale in Lombardia, ma era anche capolista per Palazzo Madama In Puglia. Ed è sempre presente nelle attività dei berlusconiani di queste parti, in piena sintonia con i coordinatori Mauro D’Attis e Dario Damiani, oltre che con il loro vice Domenico Damascelli.

La pugliesità, infine, sarà un collante trasversale per affrontare i grandi temi del territorio: dall’acciaio all’alta velocità, dalle risorse per la Sanità alle infrastrutture digitali, passando per ambiente, agricoltura (lotta alla Xylella), fondi per la coesione e turismo. A volte l’appartenenza territoriale può soppiantare quella politica, con benefici inattesi per una regione come la Puglia, che ambisce a consolidare la sua vulgata di California del Sud.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)