Sabato 06 Settembre 2025 | 18:55

Le vignette di Morciano dal Salento in giro sui giornali del mondo

 
Mauro Ciardo

Reporter:

Mauro Ciardo

Le vignette di Morciano dal Salento in giro sui giornali del mondo

Le opere dell’ingegnere sul New York Times e Foreign Affairs

Martedì 27 Giugno 2023, 07:55

LECCE - Le vignette di un giovane ingegnere salentino conquistano le pagine di prestigiosi tabloid internazionali.

New York Times, New Yorker e Foreign Affairs sono solo alcune delle testate che da qualche tempo accolgono le creazioni di Eduardo Morciano, 33enne ingegnere attivo nel settore energetico, appassionato sin da piccolo dal mondo del fumetto.

Laureato nel 2016, la “Gazzetta” si era occupata di lui già ai tempi dell’università, quando a Bologna dipinse un grande murales per l’ateneo.

Da lì un’interminabile serie di vignette e creazioni grafiche come locandine per concerti e copertine di dischi. Opere che, nonostante il lavoro nello studio di ingegneria, ha pubblicato su diversi canali social. L’approdo sulle riviste e i giornali statunitensi è arrivato quando Foreign Affairs, la rivista del Consiglio degli affari esteri Usa, ha notato le sue opere commissionandone due e assegnandogli un taglio da fumettista esperto di affari russi.

«Ogni volta che trattano il tema della Russia mi contattano – conferma Morciano – ho già inviato tre illustrazioni. Lo scorso mese di ottobre, poco dopo l’insediamento della Meloni al Governo, fui contattato alle due di notte dall’art director del New Yorker, testata che fa emergere l’arte degli esordienti a livello mondiale, chiedendomi un’immagine sul tema della Russia e delle sanzioni imposte dall’Europa. Ho interpretato il tema con la figura di un orso legato da tante corde con i colori delle bandiere. A gennaio di quest’anno è stata la volta del New York Times – prosegue il creativo ingegnere – che mi ha commissionato un’illustrazione per un romanzo che aveva come scenario un soldato russo che scappa dalla guerra. Poi di nuovo il Foreign, dove ho inviato un’immagine in cui la bandiera europea si trasforma in quella di un impero».

La collaborazione oltreoceano prosegue tutt’ora. Due settimane fa le sue vignette hanno corredato due articoli nel New Yorker dopo essere stato contattato dal creative art director Nicolas Blechman, mentre pochissimi giorni fa ha interpretato un itinerario di vacanza a Milano con l‘assistenza dell’intelligenza artificiale.

In questi anni non sono mancati i riconoscimenti. Vincitore scelto per “Illustratore americano 41“, Artista protagonista di Picame, nella rosa dei candidati per il World Illustration Awards e finalista al Tapirulan International Illustration Contest 2022, dove ha partecipato con l’illustrazione “Stop” inclusa nella shortlist delle 12 illustrazioni che formano il calendario della diciassettesima edizione del concorso. Con essi le collaborazioni anche con grandi case editrici come De Agostini e riviste come Coltello Comics.

«I miei sono dipinti digitali che creo con l’ausilio di un Ipad – spiega Morciano – spazio su qualsiasi tematica che mi venga richiesta. Il mio scopo è utilizzare l’arte per parlare alle persone in maniera non esplicita, perché ognuno nelle vignette legge ciò che vuole. Amo i fumetti in maniera indescrivibile – continua – è un amore che ho preso da papà (un noto medico, ndr) e per me hanno un valore artistico superiore».

L’obiettivo di Eduardo è quello di pubblicare vignette quotidiane sui giornali. L’anno scorso si è piazzato tra i 200 migliori illustratori al mondo nella categoria nuovi talenti, ha realizzato un ritratto di Zelensky per la rivista Linus e in questi giorni sta preparando la copertina di un libro per una notissima casa editrice.

Nel mondo del fumetto l’ingegnere si fa chiamare con il nomignolo di “Fluttuante” e a contraddistinguerlo sono i colori molto contrastanti, i pochi soggetti raffigurati e i tratti molto semplici applicati. A proposito dei colori, c’è da dire che non sono canonici ma ricercati, con tante sfumature di rosa, indaco, ottanio e arancione. Per dare forma alle composizioni, parte da miniature rapide e poi immagina l’accostamento dei colori partendo da una bozza in bianco e nero.

«Il mio stile combina colori contrastanti e sfumature morbide per creare scene accattivanti e minimaliste che hanno lo scopo di raccontare una storia. So fare questo – conclude Morciano – e amo farlo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)