BARI - Accade da anni a Scicli, Ragusa, Modica e Ispica, in Sicilia, dove è stato girato Il commissario Montalbano e dove tanti turisti visitano le location della immaginaria cittadina di Vigata nata dalla penna di Andrea Camilleri. E ora accade anche a Bari grazie al successo della fiction su Lolita Lobosco ispirata ai romanzi di Gabriella Genisi.
Già subito dopo la prima puntata un tour operator genovese ha messo in vendita un pacchetto per il tour sui luoghi di Lolita che si conclude con il firmacopie della scrittrice barese. Monica Marghero che ha promosso l’iniziativa con il suo tour operator «I viaggi della Velabus» di Rapallo, racconta: «Abbiamo inserito questa proposta nella programmazione per Pasqua. C’è molto interesse e sui social tanti ci scrivono non solo dalla Liguria ma anche da Piemonte e Toscana. Abbiamo iniziato a raccogliere le prenotazioni».
Nel tour c’è un’intera giornata dedicata a Lolita, con visite a Bari, Mola, San Vito e Polignano a Mare e si conclude con l’incontro con Gabriella Genisi che firmerà le copie dei suoi romanzi ai quali si ispira la serie. «Con il nostro tour abbiamo una programmazione continuativa in Puglia – conclude Marghero – e vorremmo che questo di Lolita diventasse una piccola chicca in più, perché abbiamo un target di clientela che apprezza tantissimo i libri di Genisi e dopo il boom del successo televisivo organizzare una visita dedicata è davvero imprescindibile. E vedremo anche di riuscire ad ampliare, magari con visite nei luoghi letterari della città e a Bari sono tanti».
E dopo l’invito dell’assessore alle Culture del Comune, Ines Pierucci, a muoversi in tal senso organizzando visite guidate nei luoghi di Bari raccontati nei libri e nei film, anche le agenzie baresi stanno organizzando le visite guidate in tema con la fiction che ha fatto entrare Bari nelle case di milioni di italiani. Bari Experience e Confguide Confcommercio Bari-Bat promuove il tour «Sui passi di Lolita Lobosco», che dura mezza giornata e costa dieci euro per ogni partecipante con un minimo di dieci partecipanti. Si potranno visitare la casa di Lolita a due passi dalla Cattedrale di San Sabino, le varie location di Barivecchia, il molo Sant’Antonio da dove si ammira tutto il lungomare, il teatro Margherita, il Fortino Sant’Antonio e la muraglia, e anche Palazzo Spada, il Palazzo della Città Metropolitana che nella serie è la questura (all’interno), sede anche Pinacoteca «Corrado Giaquinto», fino ad arrivare a «Pane e Pomodoro». Le visite guidate sono disponibili fino a fine marzo ogni domenica. Per info e prenotazioni: 320.8071557 o consultando la pagina BariExperience.com.