Sabato 06 Settembre 2025 | 12:48

Quattro capodogli avvistati a Taranto, così inizia la stagione del mare

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Quattro capodogli avvistati a Taranto, così inizia la stagione del mare

L'avvistamento di uno dei quattro capodogli oggi a largo del Golfo di Taranto (Foto JDC)

Resa pubblica la nuova scoperta frutto dell'attività di ricerca scientifica e tutela ambientale della Jonian Dolphin Conservation

Martedì 21 Giugno 2022, 12:30

12:31

«Primo avvistamento di Capodogli del 2022!». Così, gioiosamente, in un post, l'associazione di tutela ambientale e ricerca scientifica Jonian Dolphin Conservation, annuncia il riconoscimento dei quattro cetacei a largo delle coste tarantine, nel cuore del Golfo jonico, «dove, ogni giorno, monitoriamo i cetacei grazie al vostro continuo supporto!» scrive la Jonian Dolphin Conservation che, quotidianamente, organizza battute in mare con gli utenti per formarli al rispetto dell'ambiente, con la riscoperta degli essere viventi del mare, come i Capodogli avvistati oggi al largo di Taranto.

Genere di Cetacei Odontoceti, della famiglia Fiseteridi, il capodoglio si trova nei mari tropicali e temperati. Il maschio misura fino a 18 m di lunghezza, la femmina è più piccola. Scende a grandi profondità (oltre 1000 metri) per cacciare specialmente Cefalopodi, come calamari, polpi e talvolta calamari giganti, ma anche pesci. Il suo enorme capo contiene l’organo dello spermaceti, sostanza cerosa con funzione idrostatica (essenziale nelle immersioni) e di ecolocazione. La sua caccia è vietata, come per le altre balene. Nonostante ciò continua a essere ucciso illegalmente per prelevare il prezioso spermaceti e l’ambra grigia, sostanza grassa ricercata in profumeria.

«La sterminata pianura blu rappresentata dai nostri mari diventa sempre più piccola e gli spazi a disposizione della natura sempre più ristretti e trafficati; la nostra missione è indicare la strada per trovare i giusti equilibri di coesistenza tra uomo e cetacei. Siamo impegnati a proteggere Delfini, Balene e Capodogli attraverso programmi di ricerca scientifica e campagne di sensibilizzazione». Fondata da Carmelo Fanizza nel 2009, attraverso il suo progetto, la Jonian Dolphin Conservation raggiunge con il suo messaggio di tutela migliaia di persone in tutto il mondo ogni anno. «Grazie ai nostri soci, ai nostri sostenitori e volontari - sottolinea la JDC - riusciamo a trascorrere in mare oltre 200 giorni all’anno realizzando concreti progetti di ricerca ed avviando importanti campagne di sensibilizzazione».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)