Sabato 06 Settembre 2025 | 12:29

La scrittrice pugliese Ilaria Palomba in libreria con «Purgatorio»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

La scrittrice pugliese Ilaria Palomba in libreria con «Purgatorio»

Un viaggio che racconta di rinascita, dopo un periodo buio e tormentato

Venerdì 21 Febbraio 2025, 13:50

Ilaria Palomba torna in libreria con Purgatorio (Alter Ego Edizioni). La scrittrice pugliese, è conosciuta per la sua capacità di intrecciare narrativa, filosofia e poesia in opere di grande impatto emotivo e intellettuale. L'autrice mette a nudo la fragilità e la forza della protagonista, che lotta contro la propria condizione dopo un evento traumatico. Il titolo stesso richiama la dimensione dantesca del Purgatorio, luogo di espiazione e transizione, metafora perfetta della prigionia in un corpo martoriato e dell'anelito verso una possibile redenzione. La scrittura di Palomba è ipnotica, brutale e poetica al tempo stesso. Il linguaggio è frammentato, evocativo, in bilico tra lucidità e allucinazione. Attraverso una prosa che diventa quasi un atto di resistenza, l'autrice esplora temi quali il dolore, la perdita, il desiderio di autodistruzione e la ricerca di senso. Il lettore viene travolto da un vortice di immagini potenti, da riflessioni sulla psiche umana e da un continuo interrogarsi sull'identità e sulla possibilità di riscatto. Tra i punti di forza del romanzo c'è la capacità di rendere tangibile il senso di alienazione e di impotenza del protagonista, senza mai cadere nella retorica o nell'autocommiserazione.
 
Purgatorio è il percorso di purificazione di un’anima dopo essere stata respinta dal regno dei cieli - spiega - quindi, rispedita indietro in un compito insostenibile: quello di contrastare il suicidio (non l’eutanasia, il suicidio), illustrando in quali regni inferiori conduca un simile gesto. Nonostante sia presente un messaggio morale in questa storia, è scritta con una lingua lavoratissima. Perché questa non è solo la storia di un essere umano che ha il mio nome: è un monito per tutti. È un dovere, e un dovere non si compie se non attraverso il mezzo potentissimo del linguaggio. Il linguaggio è il mio strumento musicale, e con questo strumento cerco di contrastare un format molto preciso e molto funzionante nel mercato editoriale. Questo è il mio compito. 

Un viaggio che racconta di rinascita, dopo un periodo buio e tormentato: la rinascita è un lavoro durissimo di ricostruzione del corpo, dell’anima (per chi ancora le appartiene), e dell’identità. Attraverso il racconto di una storia di smembramento e ricomposizione si accede a un processo magico di trasformazione. È una trasformazione costante, che non giunge mai a compimento, quella del ristabilire una crisi della presenza. Oggi la orpellano con decine di diagnosi psichiatriche, ma si tratta di un’apocalisse culturale, come suggeriva già diverso tempo fa Ernesto De Martino''.

Ilaria Palomba, scrittrice, poetessa, studiosa di filosofia, ha pubblicato i romanzi: "Fatti male" (Gaffi; tradotto in tedesco per Aufbau-Verlag), "Homo homini virus" (Meridiano Zero; Premio Carver 2015), "Una volta l’estate" (Meridiano Zero), "Disturbi di luminosità" (Gaffi), "Brama" (Perrone), "Vuoto" (Les Flâneurs; presentato al premio Strega 2023 e vincitore del premio Oscar del Libro 2023); le sillogi: "Mancanza" (Augh!), "Deserto" (premio Profumi di poesia 2018), "Città metafisiche" (Ensemble), "Microcosmi" (Ensemble, premio Semeria casinò di Sanremo 2021; premio Virginia Woolf al premio Nabokov 2022); il saggio: "Io Sono un’opera d’arte, viaggio nel mondo della performance art" (Dal Sud). Ha scritto per La Gazzetta del Mezzogiorno, Minima et Moralia, Il Foglio, Succedeoggi. Ha fondato il blog letterario Suite Italiana; collabora con le riviste La Fionda, Le città delle donne, Inverso, Versolibero.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)