Impennata di nuovi contagi Covid-19 in Puglia: nella settimana dal 28 settembre al 4 ottobre, secondo il monitoraggio della fondazione Gimbe, c'è stato un incremento del 41,3% rispetto a sette giorni prima. Aumentano anche i casi attualmente positivi, passati a 320 ogni 100mila abitanti. Si conferma, quindi, il trend in peggioramento, le prime avvisaglie c'erano state già la settimana scorsa con una lieve risalita dei casi di positività. Resta, però, sotto media nazionale l’occupazione dei posti letto in area medica (4,9%) mentre sono sopra media nazionale i posti letto in terapia intensiva (2%).
In Basilicata, nella settimana dal 28 settembre al 4 ottobre «si registra una performance in miglioramento per i casi attualmente positivi per 100 mila abitanti (981 rispetto agli 879 della settimana precedente) e si evidenzia un aumento dei nuovi casi (34,5%) rispetto alla settimana precedente. Sotto media nazionale i posti letto in area medica (6,8%) e in terapia intensiva (0%) occupati da pazienti Covid-19": è il risultato del monitoraggio settimanale sull'andamento della pandemia svolto dalla Fondazione Gimbe.
«La percentuale di popolazione con oltre cinque anni di età che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 8,9% (media Italia 10,1%) a cui aggiungere la popolazione con oltre cinque anni temporaneamente protetta, in quanto guarita da Covid-19 da meno di 180 giorni, pari al 1,7%; la percentuale di popolazione con oltre cinque anni che non ha ricevuto la terza dose di vaccino è pari a 9,5% (media Italia 11,2%) a cui aggiungere la popolazione con oltre cinque anni guarita da meno di 120 giorni, che non può ricevere la terza dose nell’immediato, pari al 5,7%; il tasso di copertura vaccinale con quarta dose è del 9,9% (media Italia 17,7%). La popolazione fra cinque e undici anni che ha completato il ciclo vaccinale è pari 45,3% (media Italia 35,2%) a cui aggiungere un ulteriore 4,3% (media Italia 3,3%) solo con prima dose. L’elenco dei nuovi casi per 100.000 abitanti dell’ultima settimana suddivisi per provincia: Potenza 308 (+43% rispetto alla settimana precedente), Matera 180 (+16,1% rispetto alla settimana precedente)».
In Puglia sale ma di poco la copertura vaccinale anti Covid con quarta dose: rispetto a sette giorni fa, c'è stato un incremento minimo pari allo 0,4%, mentre nel resto d’Italia la crescita è stata dello 0,7%. Lo rileva la fondazione Gimbe. Resta, quindi, sotto la media nazionale la copertura vaccinale con la quarta dose: mentre nel resto d’Italia è stato raggiunto il 17,7%, in Puglia il tasso di copertura è fermo al 12,4%. La percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 7,6% (media Italia 10,1%); mentre la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto la terza dose di vaccino è pari a 10,4% (media Italia 11,2%).
Asp Potenza: possibile quarta dose per over 12
L’Azienda sanitaria locale di Potenza, attraverso l’ufficio stampa, ha reso noto che «è attiva la funzionalità di prenotazione sulla piattaforma Poste della quarta dose (seconda dose di richiamo) per i soggetti di almeno 12 anni di età che abbiano già ricevuto la prima dose di richiamo da almeno 120 giorni, secondo quanto disposto dal Ministero della Salute con la circolare del 23 settembre scorso».
Nel comunicato è inoltre precisato che «l'intervallo minimo di 120 giorni tra la terza e la quarta dose verrà calcolato in automatico dalla piattaforma e che il calendario di apertura dei punti vaccinali prevede disponibilità di prenotazioni per il solo mese di ottobre 2022. Nelle prossime settimane verrà data la possibilità di prenotare anche per il mese di novembre».