Sabato 06 Settembre 2025 | 17:51

Vaccini Covid: dal 1 marzo in Puglia via alla quarta dose per soggetti fragili. In calo occupazione Intensive

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Collepasso, autopsia su una donna morta a 77 anni: aveva fatto vaccino due giorni prima

A ricevere il richiamo, a distanza di almeno 120 giorni dall’ultima dose, potranno essere le persone che presentano condizioni di estrema vulnerabilità per marcata compromissione della risposta immunitaria

Sabato 26 Febbraio 2022, 11:31

17:22

Dal primo marzo inizierà anche in Puglia la somministrazione della quarta dose di vaccino anti Covid ai soggetti fragili. Lo annuncia la Regione. A ricevere il richiamo, a distanza di almeno 120 giorni dall’ultima dose, potranno essere le persone che presentano condizioni di estrema vulnerabilità per marcata compromissione della risposta immunitaria. La circolare firmata dal direttore del dipartimento Salute della Regione Puglia, Vito Montanaro, fornisce le indicazioni operative predisposte d’intesa con la cabina di regia regionale per la prosecuzione della campagna straordinaria di vaccinazione anti Covid. I Centri specialistici e i Nodi delle Rete di Patologia e della Rete Malattie Rare della Puglia assicureranno la chiamata attiva dei pazienti seguiti e la somministrazione della dose «booster». Spetta ai medici di Medicina generale e i pediatri di libera scelta, invece, la somministrazione in favore degli assistiti in assistenza domiciliare o che non sono deambulanti. Le Asl, infine, devono predisporre gli accessi alla somministrazione senza prenotazione per tutti gli altri soggetti immunocompromessi.

In Puglia prosegue il calo della percentuale di occupazione dei posti letto da parte dei pazienti Covid. Secondo il monitoraggio Agenas, infatti, nelle terapie intensive, si è passati dal 9 all’8% e la Puglia è in linea con la media nazionale. Per quanto riguarda i reparti di area non critica, Pneumologia e Malattie infettive, la percentuale di occupazione è passata dal 24% al 23%, ma resta sopra la media nazionale che è del 18%. Se entro giovedì prossimo la percentuale dovesse scendere sotto la soglia del 20%, la Puglia potrebbe tornare in zona bianca.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)