In Puglia e Basilicata
La visita
03 Maggio 2021
Redazione online
BARI - «Un’impressione di grande efficienza ma anche di grande cuore». Sono le parole della ministra agli Affari regionali, Mariastella Gelmini, durante la visita nel padiglione per le maxi emergenze Covid gestito dal Policlinico di Bari all’interno della Fiera del Levante. «Ho trovato - ha detto - medici, infermieri, volontari, persone motivate e attente alla qualità di vita del paziente in un contesto così difficile, anche laddove si tratti di una terapia intensiva o subintensiva».
La ministra per gli Affari regionali e le Autonomie ha poi fatto tappa, accompagnata dal presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, all’hub Fiera del Levante di Bari. Durante la visita, introdotta dal Direttore Generale Antonio Sanguedolce, la ministra ha prestato molta attenzione alla organizzazione dell’hub, al ciclo di lavorazione delle vaccinazioni, dalla sala di attesa a quella della preparazione fino alle zone di somministrazione, concludendo il percorso nell’area attrezzata per le emergenze.
E ha ricevuto una calorosa accoglienza anche da parte di alcuni cittadini, accomodati nella sala d’attesa per l’osservazione post-vaccinale, che le hanno riservato parole di stima e incoraggiamento. «Dall’inizio della campagna – ha ricordato ancora Sanguedolce - nei centri della ASL Bari sono stati somministrati 374.677 vaccini, grazie ad una rete capillarmente diffusa sui territori. Un lavoro enorme che, come abbiamo illustrato alla ministra, è stato possibile grazie all’impegno e al coinvolgimento di tutti i nostri operatori sanitari, di cui l’Hub allestito in Fiera del Levante rappresenta un esempio particolarmente riuscito».
Accompagnata dal presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e dal direttore generale del Policlinico di Bari, Giovanni Migliore, la ministra ha visto l’organizzazione della struttura e anche il nuovo progetto di musicoterapia avviato tra i degenti. «Questa esperienza di associare la musica alla terapia trovo che sia un fatto davvero nuovo e straordinario - ha detto - . Complimenti a tutti. E grazie di cuore a tutti medici, infermieri, operatori sanitari e volontari che ci stanno aiutando a uscire da questa pandemia».
Altri contenuti dalla Sezione:
i più visti della sezione
PRIMO PIANO
LE MONOGRAFICHE DELLA GAZZETTA
Lascia un commento:
Condividi le tue opinioni su