Lunedì 08 Settembre 2025 | 23:11

Notte della Taranta, a Parigi il docufilm di Piero Cannizzaro

 
Redazione Cultura e Spettacoli

Reporter:

Redazione Cultura e Spettacoli

Notte della Taranta, a Parigi

Visibile fino al 12 sul sito dell’istituto italiano di cultura

Lunedì 01 Giugno 2020, 09:49

La Notte della Taranta è tornata in Francia grazie al film La notte della taranta e dintorni di Piero Cannizzaro che sarà on line sul sito dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi fino a giovedi 12 giugno.

Girato nel 2001 è stato il primo documentario ad essere girato sulla Notte della taranta di Melpignano. Trasmesso da Rai Sat, Rai International e LA7,il film col tempo è diventato un cult nell’ambito dei doc musicali. Da sottolineare, tra l’altro, che sebbene l’edizione del 2001 non prevedesse la partecipazione di Uccio Aloisi, Cannizzaro ha inserito dei filmati nei quali è presente l’artista salentino: da qui i «dintorni» del titolo.

Il film è stato presentato alla rassegna milanese Suoni e Visioni 2002 (dove tra l’altro hanno suonato B.Eno, John Surman, Jack DeJohnette, Officina Zoè e Baba Sissoko), al Venice International Festival (2002), al Festival del Mediterraneo di Siracusa (ed 2003), alla Palma di Roma (2002), in una affollata serata nello splendido palazzo dei Celestini di Lecce, oltre che prima di ogni concerto nell’edizione della Notte della taranta di Melpignano (2002), al Festival di Bellaria (ed. 2003), al Foreigner Film Festival di Ischia (2003), a Milano a cura della Cineteca nella rassegna Il cinema italiano del 2003 visto da Milano, a Roma al festival Intermundia, Festa dell’intercultura (2004).

Nel 2005 ha partecipato a Milano al Museo del Cinema alla rassegna «Scusi vuol ballare con me?» a cura della Cineteca. Nel 2005 ha partecipato al 19ma. ed. del Festival di Radicandoli (Si) e alla prima ed. della rassegna «Nel Sud del Cinema Italiano» di Sapri.

Ulteriori presentazioni da ricordare sono in Sud Africa a Cape Town e Pretoria, Istituto italiano di Cultura, nell’agosto 2009, a Londra nel maggio 2013 all’Herne Hill Free Film e ancora a Parigi, sempre all’Istituto italiano di Cultura nel novembre 2016.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)