Lunedì 08 Settembre 2025 | 23:10

Carta Canta: Mobilità Sostenibile, Andria riparte... in treno

 
Classe 1^ D (Secondaria) dell’I.C.

Reporter:

Classe 1^ D (Secondaria) dell’I.C. "Verdi - Cafaro" di Andria

Carta Canta: Mobilità Sostenibile, Andria riparte... in treno

La stazione è finalmente stata aperta lo scorso 03 aprile 2023, ed è stata accolta con grande entusiasmo dalla cittadinanza locale

Mercoledì 26 Aprile 2023, 16:01

ANDRIA - Il 12 luglio 2016, un terribile incidente ferroviario ha sconvolto l'intera città di Andria. Due treni regionali si sono scontrati frontalmente su un'unica linea ferroviaria, causando la morte di 23 persone e il ferimento di altre 51. L'incidente ha lasciato una ferita profonda nell'intera comunità di Andria e del vicino comune di Corato, che hanno visto molti dei loro compaesani o amici coinvolti nella tragedia. La stazione ferroviaria di Andria, dopo il disastro, è stata chiusa per ben quattro anni, in attesa che le indagini fornissero le risposte necessarie alle cause del disastro.

Ora, dopo lunghe discussioni e lavori di ricostruzione, la stazione è finalmente stata aperta lo scorso 03 aprile 2023, ed è stata accolta con grande entusiasmo dalla cittadinanza locale. L'apertura della stazione rappresenta un importante passo avanti per la città e la sua economia. La stazione è infatti un nodo importante della rete ferroviaria del Sud Italia, che collega le città di Bari, Taranto e Brindisi. La riapertura della stazione fornirà nuove opportunità di lavoro e rafforzerà la connessione della città con il resto del paese. La riapertura presenta anche un grande significato simbolico per la città. Dopo la tragedia, i residenti di Andria si erano sentiti abbandonati dalle autorità, che avevano impiegato troppo tempo per indagare sull'accaduto.

La riapertura rappresenta perciò un segnale di unione e di speranza per la comunità locale. La cerimonia di riapertura ha visto la partecipazione di numerose autorità locali, compreso il sindaco di Andria, i rappresentanti delle ferrovie italiane, delle associazioni dei parenti delle vittime e delle organizzazioni di salvataggio. Tutti hanno sottolineato l'importanza della riapertura della stazione per la città e per il territorio circostante. Naturalmente, il processo di ricostruzione della città e della sua ferrovia è ancora lungo e complesso. Tuttavia, è stato compiuto un primo passo verso il recupero della città, la ricostruzione di un senso di comunità e la ripresa della sua vita economica e sociale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)