Si avvia verso la conclusione il progetto «CartaCanta», iniziativa promossa dalla «Gazzetta», giunta alla sua terza edizione, per mettere in collegamento il mondo delle imprese e quello della formazione. In vista della premiazione finale che si terrà il prossimo 4 giugno al teatro Kursaal di Bari, ieri si è svolto un webinar con tutte le classi partecipanti al progetto e moderato dalle giornaliste Maristella Massari e Graziana Capurso, che hanno risposto alle curiosità degli studenti sul mondo del giornalismo cartaceo e multimediale. Un incontro virtuale ricco di riflessioni, spunti e confronto a cui hanno partecipato anche Angelo Delli Santi, dirigente dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia (USR), il direttore Mimmo Mazza e Mirko Cazzato fondatore del Progetto MaBasta! per conto di Wind Tre che ha trattato il tema del bullismo. Il percorso di formazione e condivisione di «CartaCanta» è iniziato lo scorso 14 febbraio 2025: «Capitale, cultura e lavoro» è il tema scelto per questa edizione e su cui i ragazzi si sono cimentati realizzando degli articoli. Lo scopo è quello di valorizzare il ruolo della carta stampata come fonte di informazione autorevole e contrastare l’effetto della disinformazione e informazione distorta generata dal fenomeno delle fake news sul web. L’iniziativa è sostenuta da Confcommercio Bari e Bat, con il coordinamento dell’Ufficio scolastico provinciale e con la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia, con la partecipazione di Wind Tre, Banca Popolare di Puglia e Basilicata, Cisa Spa e Miccolis Bus.
Il progetto, nella sua complessità, ha visto all'attivo l'adesione di un centinaio di scuole di Puglia, per un totale di quattromila studenti coinvolti, appartenenti a ogni ordine e grado di istruzione e in rappresentanza di tutti i territori della nostra regione. I ragazzi hanno avuto modo di lavorare in classe sfogliando le pagine della Gazzetta, ma hanno anche avuto libero accesso al prezioso e unico archivio del giornale, un unicum nel patrimonio editoriale nazionale, con ben 138 anni di storia alle spalle.