BARI - Il Bari si muove, ma è ancora lontano da un assetto definitivo. Con l’arrivo di Anthony Partipilo salgo a quota undici i volti nuovi: Cerofolini, Dickman, Kassama, Nikolaou, Pagano, Verreth, Braunoder, Gytkajer, Moncini e Rao. La certezza, però, è che occorrono almeno altri cinque innesti, al netto di eventuali partenze. Nella settimana che conduce al debutto ufficiale nella stagione 2025-26 (domenica 17 l’esordio in Coppa Italia con il Milan), ecco la situazione reparto per reparto.
Un centrale e la telenovela Dorval La pattuglia dei portieri è al completo: Michele Cerofolini il nuovo guardiano dei pali, Marco Pissardo confermato «vice», il terzo potrebbe essere Davide Marfella che, però, è un over: il suo tesseramento sarà, quindi, valutato in chiusura del mercato. La corsia destra di difesa annovera Lorenzo Dickman e Raffaele Pucino, la sinistra, invece, è un rebus. Per ora c’è Mehdi Dorval, dopo il mqancato trasferimento al Rubin Kazan, ma per il 24enne franco-algerino si attendono proposte. Al suo posto era stato «bloccato» Marco sala, 26enne del Como: sarebbe stato vincolato con un biennale e rilevato a titolo definitivo, ma l’affare ora è congelato e si sbloccherà solo se uscirà Dorval. Non è certa nemmeno la permanenza di Alessandro Tripaldelli: se arriveranno richieste per garantirgli un maggiore impiego partirà e andrà eventualmente sostituito. Dimitrios Nikolaou e Sheriff Kassama sono i centrali sicuri a cui si aggiunge Francesco Vicari, peraltro, al momento capitano della squadra. Il 31enne romano, però, non è ritenuto un pilastro irrinunciabile, sebbene il ricco contratto fino al 2027 (circa 300mila euro l’ingaggio) rende improbabile la sua cessione. Occorre, però, un altro puntello: avviati i contatti per Federico Barba, 31enne svincolato, piace pure Giorgio Cittadini, 23enne dell’Atalanta, così come Andrea Giorgini, 23 anni, del Sudtirol.
Quante lacune in mediana Matthias Verreth il regista, Matthias Braunoder l’interno che può agire anche da mediano puro, Riccardo Pagano la mezzala che può trasformarsi in trequartista. E stop. Per il 4-3-3 di Fabio Caserta, servono almeno due interni di spessore, nonché un sesto elemento a completare il reparto. La trattativa principale riguarda Alessandro Sersanti, 23 anni, mezzala, reduce da un buon torneo alla Reggiana, ma di proprietà della Juventus: l’obiettivo è chiudere l’affare entro Ferragosto, ma sul ragazzo si sono fiondati anche Caglieri e Venezia. Resta tra gli osservati speciali Francesco Gelli, 29enne del Frosinone: piace perché riesce a disimpegnarsi egregiamente sia da mezzala, sia da regista, ma finora non si è andato oltre qualche dialogo con i ciociari. È stato seguito più volte Giovanni Giunti, 20enne del Perugia: abbina corsa e tecnica, potrebbe anche essere un’idea per completare il reparto con un emergente. Nel frattempo, si guardano due elementi già protagonisti del recente passato biancorosso. Nunzio Lella, 25enne di Santeramo, vuole assolutamente un’altra occasione nella squadra in cui è cresciuto e in cui ha militato con alterne fortune lo scorso anno. Impossibile, però, ipotizzare un nuovo prestito dal Venezia, data la scadenza del contratto al 2026: bisogna acquisirlo a titolo definitivo, ma al momento manca l’accordo tra i club. La distanza, però, non è incolmabile. Allo stesso modo, non si perde di vista Leonardo Benedetti: il 25enne tra gli attori principali del 2022-23 difficilmente resterà alla Sampdoria: per movimenti, fisicità, capacità di inserimento resta un interprete ideale per la B.
Un centravanti in più e l’incognita Pereiro Giuseppe Sibilli è l’esterno offensivo sinistro, la sua alternativa sarà Emanuele Rao. La corsia destra, invece, sarà affidata a Partipilo. A quasi 31 anni il ragazzo del quartiere San Girolamo ha l’occasione irripetibile di lasciare una traccia con la squadra della sua città, ma occorrerà la sua miglior versione, dimenticando gli affanni e intoppi fisici di Frosinone. Caserta a destra fin qui ha provato Gaston Pereiro, ma l’uruguaiano per passo cadenzato e dinamismo limitato, non sembra proprio l’interprete giusto per un 4-3-3 basato su intensità e rapidità. Peraltro, il sudamericano non è tra gli incedibili: se dovesse arrivare una proposta adeguata, potrebbe partire rapidamente, anche se per il momento tutto tace sul suo conto. Insomma un esterno più adatto di lui servirebbe. Era stato seguito Mirko Antonucci: il 26enne dello Spezia lascerà il club ligure, ma finora la quadra con i Galletti non si è trovata. Inoltre, Caserta lo vederebbe più come mezzala in grado di spostarsi sulla trequarti. La trattativa è aperta da tempo. Il ds Giuseppe Magalini ha ammesso il gradimento per Giovanni Bruzzaniti, 24enne del Pineto, mentre è intrigante l’idea chee conduce ad Antonio Vergara, 22enne di proprietà del Napoli, reduce da una brillante stagione alla Reggiana. Le punte pure, infine, sono Christian Gytkjaer e Gabriele Moncini. Indispensabile, però, un altro puntello per coprirsi a dovere e dare anche l’opoportunità a Caserta di schierare i due attaccanti puri. L’idea principale era cercare un giovane che potesse accettare la sfida di partire dalle retrovie per poi provare a esplodere. Era stato seguito Guglielmo Mignani, 22enne figlio di Michele, ex tecnico dei Galletti dal 2021 al 2023. Tuttavia, il ragazzo ora è vicino al Benevento. Allo stesso modo, piace Daniele Montevago, 22enne del Perugia, ma un vero affondo non è mai partito. Tra i profili più pronti, invece, attenzione a Marco Nasti che lascerà la Cremonese. Sembra solo suggestione il nome di Giuseppe Ambrosino del Napoli, così come è ormai improbabile un ritorno di Nicholas Bonfanti dal Pisa, sebbene il ragazzo vorrebbe avere un’altra chance con il Bari, dopo gli ultimi sei mesi con sole due reti all’attivo e la mancata qualificazione ai playoff. Giovane o già rodato in B, comunque, cambia poco: i ds Magalini e Di Cesare non possono sottovalutare una necessità oggettiva in un reporto in cui proprio non si deve rischiare di restare a corto di munizioni.
Abbonamenti finita la prelazione Terminata la fase di prelazione della campagna abbonamenti, riservata a chi desiderava confermare il posto occupato nello scorso anno: sottoscritte oltre 1.430 tessere stagionali a fronte dei 7.154 abbonati del 2024-25. Da martedì 12 scatterà la vendita libera.