LECCE - Anche il giallorosso Remi Oudin in corsa per aggiudicarsi la palma del «gol dell’anno» con riferimento alla passata stagione. La rete in questione è quella che il centrocampista francese ha messo a segno nell’ultima giornata dello scorso campionato di serie A, al Via del Mare, contro il Bologna. È la sera del 4 giugno 2023 e la formazione salentina, allora allenata da mister Marco Baroni, ha già in cassaforte la certezza della salvezza, avendo vinto una settimana prima in trasferta a Monza. Per cui, al Via del Mare, prevale già il clima di festa rispetto alla sfida in campo con gli emiliani. Tant’è che, dopo l’iniziale vantaggio di Banda, il Bologna pareggia i conti con Arnautovic e poi va sul 2-1 con Zirkzee. Ma all’88’ Oudin tira fuori dal cilindro una vera e propria magia (a Lecce lo hanno ribattezzato «mago Oudin») per il 2-2: su passaggio di Maleh, il francese finalizza al volo e di potenza, il suo tiro si insacca nella porta bolognese, tra gli applausi del pubblico del Via del Mare, balzato tutto in piedi.
Peccato solo che quella gara si sia conclusa con una sconfitta per 3-2 con la rete di Ferguson, in pieno recupero. Ma poco importa ai tifosi che, oltre ad essersi gustati una bella gara, erano già pronti a festeggiare la meritata permanenza in serie A di Strefezza e compagni. Ora, però, quella perla di Oudin è stata selezionata con altre nove reti per diventare «gol dell’anno» al Gran Galà del Calcio Aic. Si tratta dell’evento più esclusivo del calcio italiano, in programma il prossimo 4 dicembre a Milano con la consegna dei riconoscimenti dell’Associazione Italiana Calciatori relativi alla scorsa stagione. Da ieri è già possibile votare per il «gol dell’anno» al link https://bit.ly/ggdc23-vota-il-golmaschile.
Come si diceva, oltre a Oudin, sono in lizza altre nove reti realizzate in A da: Nicolò Barella (30 agosto 2022, Inter-Cremonese); Domenico Berardi (20 agosto 2022, Sassuolo-Lecce); Cristiano Biraghi (27 febbraio 2023, Verona-Fiorentina); Antonio Candreva (22 maggio 2023, Roma-Salernitana); Mattia Destro (9 ottobre 2022, Torino-Empoli); Nicolò Fagioli (29 ottobre 2022, Lecce-Juventus); Theo Hernandez (6 maggio 2023, Milan-Lazio); Teun Koopmeiners (4 giugno 2023, Atalanta-Monza); e Khvicha Kvaratskhelia (11 marzo 2023, Napoli-Atalanta).
PRIMAVERA - Si è invece svolta ieri mattina, nel Salone d'Onore del Coni a Roma, la consegna dei premi "Manlio Scopigno e Felice Pulici" per la stagione 2022/2023. La giuria, presieduta da Dino Zoff, ha assegnato a Federico Coppitelli, tecnico della formazione Primavera giallorossa, Campione d'Italia, il premio come «Miglior Allenatore di Settore Giovanile 2022/2023».