Sabato 06 Settembre 2025 | 18:39

Il Bari insegue la svolta
serve un cambio di passo

 
Redazione on line

Reporter:

Redazione on line

Il Bari insegue la svolta  serve un cambio di passo

Il derby Foggia-Bari

La serie A diretta un miraggio, va migliorato il sesto posto attuale

Lunedì 23 Aprile 2018, 11:12

18:07

BARI - Mai così in basso, eppure mai così vicino a blindare il traguardo playoff. Ha molti significati il punto raccolto dal Bari nel derby di Foggia. Malgrado non sia arrivata nemmeno allo «Zaccheria» quella vittoria che manca dallo scorso due aprile (2-1 ad Avellino, poi quattro pareggi di fila), i biancorossi hanno racimolato allo un pari pesantissimo. In un autentico scontro diretto (il Foggia al nono posto sarebbe oggi la prima esclusa dagli spareggi promozione), la truppa di Fabio Grosso ha mantenuto le distanze (sei lunghezze) rispetto ai dauni, nei confronti dei quali vale anche il vantaggio nello scontro diretto (1-0 l’andata al San Nicola), prima discriminante in caso di un arrivo a pari punti nella regular season.

In tal senso, per rendere matematica la prestigiosa coda della stagione servirebbero teoricamente nove punti da raccogliere in un percorso che prevede tre gare interne e due in trasferta secondo il seguente percorso: venerdì l’Entella al San Nicola (alle 21), lunedì 30 il viaggio a Palermo (alle 20,30), il 5 maggio scontro casalingo con il Perugia (alle 15), il 12 match esterno a Parma per chiudere il 18 ospitando il Carpi (presumibilmente in serata). Riassumendo, un match con chi lotta per la salvezza (l’Entella), tre scontri diretti in chiave promozione (Palermo, Perugia e Parma) ed un confronto con un avversario nel “limbo” della B (difficile che il Carpi possa rientrare nella lotta playoff).

Un cammino impegnativo, ma anche foriero di opportunità. Conti alla mano, potrebbero bastare appena quattro punti per blindare gli spareggi promozione: a quota 61 e con la mole di scontri diretti ancora in programma, i pugliesi sarebbero irraggiungibili. Brienza e compagni potrebbero, quindi, avere l’entusiasmo e la sicurezza di essere ormai ad un passo da un traguardo comunque di prestigio provando, d’ora in poi, a giocare per migliorare il più possibile la propria posizione. A tal proposito, se il torneo finisse oggi, il Bari partirebbe dal sesto posto poiché, trovandosi a braccetto con Venezia e Perugia, la classifica avulsa a tre porrebbe i veneti quinti, poi i pugliesi e gli umbri: pertanto, i galletti disputerebbero il turno preliminare in gara secca in casa contro il Perugia. Ma c’è tempo e modo di cambiare le carte in tavola.

Ecco tutte le prospettive per i biancorossi.

Promozione diretta o semifinale playoff Una flebile speranza. Se oggi il Frosinone dovesse battere l’Empoli, i ciociari andrebbero a più otto sul Bari, ogni discorso sul secondo posto sarebbe virtualmente chiuso. In caso di pari o sconfitta dei laziali, la distanza (dal secondo al quarto posto) sarebbe comunque notevole: sei punti dalla coppia Palermo-Parma e dallo stesso Frosinone in caso di pareggio con i toscani. Servirebbe un mezzo miracolo, da costruire soprattutto sugli scontri diretti (entrambi in trasferta) proprio con Palermo e Parma. Le rivali dirette potrebbero, però, avere percorsi più semplici. Il Frosinone affronterà Cesena, Brescia, Carpi, Entella e Foggia, mentre il Parma se la vedrà con Pro Vercelli, Ternana, Cesena, Bari e Spezia. Il Palermo, invece, giocherà contro Venezia, Bari, Ternana, Cesena e Salernitana.

Quinto posto Al momento, è la prospettiva più concreta da inseguire. Dovendo passare dal preliminare, resta comunque la condizione migliore: il turno si disputerebbe in casa in gara secca e garantirebbe l’accesso in semifinale anche in caso di pareggio (sebbene sarebbero necessari i tempi supplementari). Peraltro, su tale obiettivo si può dire che il Bari abbia comunque il destino nelle sue mani: basterà far meglio di Venezia e Perugia mantenendo il margine di due lunghezze sul Cittadella. Ogni rivale ha un percorso ostico: i lagunari saranno opposti a Palermo, Pro Vercelli, Foggia, Cremonese e Pescara. Gli umbri ad Ascoli, Salernitana, Bari, Novara ed Empoli. Il Cittadella giocherà contro Foggia, Avellino, Brescia, Carpi e Pro Vercelli.

Davide Lattanzi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)