Sabato 06 Settembre 2025 | 18:00

Contro l'abbandono dei rifiuti
una campagna di otto Comuni

 
Contro l'abbandono dei rifiutiuna campagna di otto Comuni

Venerdì 16 Settembre 2016, 15:26

16:43

LATIANO - Una campagna di sensibilizzazione contro l’abbandono dei rifiuti nelle campagne. L’iniziativa ideata dall’Associazione culturale «L’Isola che non c’è» di Latiano sarà presentata entro la fine del mese nel corso di un incontro al quale parteciperanno i sindaci dei Comuni di Francavilla, Oria, Mesagne, San Michele Salentino, Ceglie Messapica, San Vito dei Normanni, Latiano e Torre Santa Susanna. Alla riunione parteciperanno anche i comandanti di Polizia urbani e agli assessori dei Comuni interessati.

Il messaggio della campagna è sintetizzato in una serie di vignette realizzate appositamente dal famoso Nico Pillinini che verranno riprodotte, su manifesti e cartoline da diffondere nelle scuole dei Comuni che aderiscono a questa campagna.

La vignetta a breve comparirà anche su un enorme cartellone all'interno del rondò realizzato in tempi record e donato alla città di Francavilla dalla Prefabbricati Pugliesi. Il cartellone (6x3 metri) conterrà anche i loghi dei Comuni che aderisco alla campagna e «sarà ospitata per tre mesi», così come ha assicurato lo stesso Massino Ferrarese. Sarà, dunque, proprio questa vignetta contro l'abbandono dei rifiuti ad inaugurare lo spazio che l'azienda di Ferrarese ha messo a disposizione per iniziative di volontariato, benefiche, di assistenza e sociali.

Obiettivo della iniziativa «comune» dei sette Comuni è quello di sensibilizzare i cittadini a salvaguardare il nostro patrimonio e a tutelare la salute di se stessi e dei propri figli non abbandonando rifiuti che avvelenano il terreno (quello stesso che utilizziamo per coltivare olio, uva e fichi) e danneggiano il bellissimo paesaggio da cartolina della nostra Puglia.

«A marzo del 2015 - spiega il presidente Tiziano Fattizzo - l’associazione organizzò un altro incontro coi sindaci sempre sul problema dei rifiuti abbandonati e sull’uso dei pestici in agricoltura. Questa è la continuazione di quella iniziativa».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)