Sabato 06 Settembre 2025 | 16:41

San Pietro Vernotico, la denuncia di un consigliere: «Topi negli uffici della Polizia locale»

 
Achille Giglio

Reporter:

Achille Giglio

San Pietro Vernotico, la denuncia di un consigliere: «Topi negli uffici della Polizia locale»

la sede del Comune di San Pietro

L'interrogazione al sindaco di Errico Marchese (Fratelli d’Italia), che invita l’Amministrazione a intervenire con tempestività per la salute a rischio dei lavoratori

Mercoledì 20 Dicembre 2023, 13:23

13:24

SAN PIETRO VERNOTICO - ”La presenza di topi negli uffici della Polizia Locale è grave e richiede interventi tempestivi per tutelare la salute degli operatori”. La denuncia è di Errico Marchese, consigliere comunale di minoranza (Fdi), con una interrogazione e la richiesta di interventi immediati inviata alla sindaca Maria Lucia Argentieri e, per conoscenza, all’Ufficio Veterinario dell’Asl di Brindisi.

“La presenza di topi, sia in ore diurne che notturne nei sopra citati Uffici – scrive il consigliere - costituisce grave pericolo per la salute degli operatori i quali potrebbero essere contagiati dagli escrementi dei ratti anche spostando oggetti, suppellettili o materiale cartaceo oppure utilizzando apparecchi telefonici, stampanti e computer. Tale situazione merita tutta l’attenzione e tempestività possibile ai fini di qualsiasi intervento necessario alla tutela della salute del personale dipendente”.

Di conseguenza Marchese chiede l’urgente adozione dei provvedimenti necessari per bonificare i locali avvertendo che “vista la gravità della situazione manifestata, eventuali omissioni, negligenze o inadempimenti saranno segnalati alla competente autorità giudiziaria”.

La situazione segnalata pare non sia nuova. Circa due anni fa, infatti, già alla vecchia amministrazione, guidata da Pasquale Rizzo oggi consigliere di minoranza, e allo Spesal, Pasquale Cattolico, rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, aveva segnalato la situazione di degrado in cui versavano gli ambienti di lavoro e chiesta una immediata verifica. “Intervennero gli ispettori Spesal – dice Cattolico –, sanzionarono l’Ente e prescrissero interventi di messa a norma ma, a quanto pare, è una situazione non ancora risolta”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)