Roma, 16 ott. (Adnkronos) - "Il controllo del traffico aereo è oggi al centro di una trasformazione profonda fondata su digitalizzazione, interoperabilità e sostenibilità ambientale. In questo scenario, l’Italia guida un percorso di innovazione coerente con obiettivi e programmi europei, grazie al lavoro congiunto di Enav, Enac, Aeronautica Militare e del ministero". Così il sottosegretario al Mit Tullio Ferrante di Forza Italia intervenendo a ERM2025, il meeting europeo promosso dalla Federazione mondiale dei controllori di volo e ospitato per la prima volta in Italia da Anacna, l’Associazione nazionale degli assistenti e controllori della navigazione aerea.
"In un più ampio quadro di crescita del traffico aereo europeo - prosegue - anche quello italiano registra un trend positivo significativo. In questo contesto, i controllori di volo sono chiamati a garantire prima di tutto la sicurezza dei voli e la puntualità di volumi di traffico sempre più complessi. Per tale ragione, nonostante l’evoluzione tecnologica, l’elemento umano resta insostituibile: controllori di volo e piloti continuano a rappresentare il cuore del sistema, assicurando ogni giorno la sicurezza di milioni di passeggeri. Mit e Governo tengono pertanto alta l’attenzione sul tema del ricambio generazionale, che vede in Anacna un interlocutore prezioso per far conoscere e appassionare le nuove generazioni a una professione che rappresenta un’eccellenza del nostro Paese".
"Stiamo anche portando avanti progetti strategici come il Free Route Airspace, le torri digitali e remote, le piattaforme Coflight, 4-Flight e Aman per l’elaborazione dei dati di volo e la gestione del traffico, confermando il nostro impegno per una mobilità aerea avanzata. Accanto all’innovazione e agli investimenti sul capitale umano è essenziale garantire regole e procedure che tutelino sempre la sicurezza dei cittadini e dello spazio aereo. L’Italia continuerà a essere protagonista del futuro del trasporto aereo europeo", conclude.