Lunedì 08 Settembre 2025 | 10:11

Barletta, il Parco dell’umanità si gode la pista di pattinaggio

 
Adriano Antonucci

Reporter:

Adriano Antonucci

Barletta, il Parco dell’umanità si gode la pista di pattinaggio

Apprezzata l’installazione per le feste. «Gesto di attenzione»

Lunedì 02 Dicembre 2024, 12:29

BARLETTA - Una pista di pattinaggio sul ghiaccio nel Parco dell’umanità per illuminare il Natale della zona 167. L’accensione del grande albero in piazza Aldo Moro nel pomeriggio di ieri ha dato il via al programma natalizio 2024 che si svilupperà con una serie di iniziative in tutte le zone della città.

Tra luminarie, spettacoli e attrazioni di vario genere c’è anche una novità assoluta: la pista di ghiaccio allestita per la prima volta nel parco dell’umanità. Troppo spesso al centro delle cronache per degrado ed atti di vandalismo, costantemente denunciati dai residenti, il parco dell’umanità diventerà punto di riferimento del programma delle celebrazioni natalizie.

L’idea di spostare la pista dalla tradizionale sede di piazza Aldo Moro al parco dell’umanità nasce nello scorso mese di maggio da un’iniziativa del comitato di quartiere zona 167. «Lo scorso 25 maggio - hanno spiegato i referenti del comitato Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella - abbiamo partecipato alla seduta congiunta delle commissioni consiliari II e VIII con l’assessore alle Attività Produttive Giuseppe Dileo e in quella sede furono portate varie proposte. In tale circostanza chiedemmo di non metter su tanti piccoli eventi che alla fine si diluiscono nel quartiere senza essere valorizzati, ma di allestire la pista di pattinaggio al parco dell’umanità».

Per il comitato, questa iniziativa può rappresentare una svolta in positivo per l’intero quartiere «la realizzazione di questa struttura non solo rappresenta una novità per la zona 167, ma è anche un importante segnale di attenzione verso una parte della città troppo spesso trascurata. La pista sul ghiaccio, che sarà operativa per tutta la durata delle festività natalizie, offrirà un punto di ritrovo per famiglie, giovani e appassionati di pattinaggio. L’obiettivo è quello di ravvivare il quartiere e trasformarlo in un polo di attrazione, anche per i residenti delle città vicine».

Tanti sono gli aspetti e le ricadute positive che questa iniziativa porterà alla zona 167. «La pista di ghiaccio - hanno aggiunto Di Bari e Patella - rappresenta anche un’opportunità per gli esercenti della zona. Durante il periodo natalizio, infatti, il quartiere potrà beneficiare di un flusso maggiore di visitatori, incentivando le attività commerciali locali. Bar, ristoranti e negozi potranno offrire i loro servizi in un contesto più animato e festoso, contribuendo a creare un circolo virtuoso di sviluppo economico e sociale».

Oltre alla pista ci saranno anche «diverse attività collaterali per arricchire l’offerta, rendendo il parco dell’umanità il cuore pulsante del Natale barlettano. Un messaggio forte che punta a dimostrare che la periferia non è solo un luogo geografico, ma una parte vitale della città». Infine, una considerazione «l’iniziativa - hanno concluso i referenti del comitato - conferma quanto sia fondamentale investire in progetti che coinvolgano tutta la cittadinanza, portando luce e calore anche nei quartieri più distanti dal centro».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)