ANDRIA - Da anni abbandonata e non utilizzata perché non praticabile. Adesso sono partiti i lavori di rifacimento della pista di atletica dello stadio Sant’Angelo dei Ricchi, sfruttando un finanziamento Pnrr di un milione.
«Sono contenta che tutto questo coincida proprio con i giorni delle Olimpiadi – specifica la sindaca Giovanna Bruno -. Si lavora per rendere tutto idoneo al collaudo sia del campo di calcio con la nuova illuminazione, sia della pista, con nuovi spazi dedicati ad altri sport. È tutto un work in progress e a breve gli amanti dell’atletica avranno finalmente una struttura idonea ad accoglierli».
Il movimento dell’atletica (specie marcia, fondo e mezzofondo) ha avuto sempre un grande seguito ad Andria, con tanti giovani che hanno ottenuto diversi risultati di rilevanza nazionale e internazionale. Da anni, però, questi stessi giovani erano costretti ad allenarsi in luoghi non proprio idonei, come la villa comunale o le strade piene di dossi e buche.
Da ieri si sta lavorando al Sant’Angelo dei Ricchi, sull’asfalto che dovrà essere posizionato sotto il tappeto della pista, dopo aver rimosso quello vecchio. È stato realizzato il perimento con tanto di linea demarcazione della pista, per un lavoro di estrema precisione, perché poi ci sarà una commissione che dovrà valutare una serie parametri per omologare la struttura. Sul retro delle due porte del campo di calcio, saranno realizzate anche piste per altre discipline di atletica come il salto in lungo e lancio del martello. Altra novità riguarda la sostituzione dei corpi illuminanti per consentire lo svolgimento delle partite e degli eventi sportivi ufficiali anche in notturna.
«Sulla tempistica posso dire che entro settembre ci sarà il rifacimento della parte superficiale della pista – spiega l’assessore al Quotidiano, Mario Loconte -. I corpi illuminanti sono stati già sostituiti. Un dettaglio molto importante è l’installazione di un nuovo generatore. Proprio quest’ultimo aspetto aveva costituito grossi problemi in passato. Non vediamo l’ora di consegnare la pista ai tanti atleti andriesi e al nostro Francesco Fortunato che proprio in questa struttura si è formato, e al quale facciamo un grosso in bocca al lupo per le Olimpiadi».
Ieri Fortunato ha raggiunto Parigi, mentre la gara che lo vedrà all’opera nella 10 km di marcia sarà giovedì alle 7.30. «Ci tengo che la mia città mi segua – commenta l’atleta azzurro – perché il sostegno dei miei concittadini mi ha sempre dato la carica. E poi sono particolarmente contento per i lavori che andranno a restituire la pista di atletica ai tanti praticanti andriesi. In quel luogo mi sono allenato da bambino per raggiungere i traguardi internazionali. È importante per Andria avere un pista per promuovere questo sport, che sta appassionando tutti, anche grazie ai nostri risultati».