Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 09:09

Lotta all'usura, a Bisceglie illustrato «il prestito della fiducia»

Lotta all'usura, a Bisceglie illustrato «il prestito della fiducia»

 
Redazione Primo Piano

Reporter:

Redazione Primo Piano

usura denaro

Oggi l'incontro sul progetto di Micro.Bi che punta a prevenire il credito illegale

Venerdì 24 Novembre 2023, 10:29

BISCEGLIE - «Abbiamo raccolto fondi da generosi privati cittadini, abbiamo ottenuto un importante contributo dello Stato, abbiamo intessuto rapporti di collaborazione con altri enti del terzo settore. E ora siamo pronti a realizzare il nostro progetto di inclusione sociale e finanziaria». Con queste parole Enzo Sciascia, magistrato di professione e presidente dell’associazione «Micro.Bi Economia civile e prevenzione usura», ente filantropico del terzo settore, ha voluto anticipare la presentazione del servizio «Il prestito della fiducia» che si terrà oggi 24 novembre nell’ambito di un convegno alle Vecchie Segherie Mastrototaro a Bisceglie.
Fra i relatori sul tema «Il microcredito e la prevenzione dell’usura», interverranno Giuseppe Cavaliere, componente del Comitato Nazionale di Solidarietà per le Vittime, don Mimmo Francavilla, direttore della Caritas Diocesana di Andria, Aldo Ligustro, componente del Comitato di indirizzo della Fondazione con il Sud e Roberta Moramarco, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Trani. La tavola rotonda sarà moderata dal direttore de «La Gazzetta del Mezzogiorno», Mimmo Mazza e dallo stesso presidente dell’associazione Micro.Bi.

L’evento si aprirà con i saluti di Rossana Riflesso, Prefetto di Barletta-Andria-Trani, Francesco Cassano, presidente della Corte di Appello di Bari e Renato Nitti, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Trani. «Occorre dare vigore ad associazioni che siano capaci di seguire il percorso di chi rischia di mettere la propria vita nelle mani degli strozzini per uscirne muovendo i passi giusti», ha detto lo stesso capo della Procura di Trani commentando positivamente l’iniziativa Micro.Bi che, ricordiamo, ha fra i suoi obiettivi il microcredito come strumento di prevenzione dell’usura e incentivo allo sviluppo.

I servizi di «Micro.Bi» sono rivolti al territorio della provincia di Barletta-Andria-Trani e del circondario giudiziario di Trani (Andria, Barletta, Bisceglie, Canosa, Corato, Margherita, Minervino, Molfetta, Ruvo, San Ferdinando, Spinazzola, Terlizzi, Trani, Trinitapoli). Il progetto «Il prestito della fiducia» è stato tra vincitori del bando «Orizzonti solidali» indetto dalla Fondazione Megamark per il 2023. In particolare il servizio consiste nell’accompagnare al microcredito bancario (garantito dallo Stato, attraverso il Mediocredito centrale) le persone che intendano avviare una nuova piccola impresa, e nel garantire (grazie ad un apposito fondo gestito dall’associazione) prestiti in favore di persone «non bancabili», ma meritevoli, che altrimenti correrebbero il rischio di cadere nella rete del credito illegale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)