BARLETTA - Ci siamo, “Soundiff Estate in Musica 2023” apre i battenti con la bellezza e la incantevole atmosfera del Concerto dell’Aurora, appuntamento che tanto piace agli organizzatori e al pubblico. Dai bastioni del maniero federiciano sabato 1° luglio alle ore 5.30 (porta ore 5.00) al sorgere del sole, ecco lo straordinario congiungimento tra armonia, equilibrio, note, benessere fisico e psicologico, naturale traduzione del pentagramma e del ricercato repertorio proposto dalla eccezionale Orchestra Giovanile Sinfonica Soundiff diretta dal M° Federico Longo.
Uno spettacolo imperdibile. Immensa reciprocità di emozioni dettate dallo spazio, dal tempo, dai colori del cielo, del mare, dall’animo, dal cuore, dalla mente dei partecipanti. Sensazioni che cancellano stanchezza e scampoli di sonnolenza. Il programma del magico evento propone la prima assoluta dell’opera “Elioghia: Elegia sul Sole”, nuova creazione di Longo, artista poliedrico, famoso a livello internazionale, come compositore, pianista e direttore d’orchestra. Noto per la sensibilità e l’intensità dei suoi lavori, ha affidato al “suono” la ricerca interiore e l’evoluzione della coscienza umana. I sette brani inseriti in “Elioghia” celebrano in perfetta euritmia la nascita del giorno, il levarsi della luce, i riflessi solari, incastri di un puzzle naturale emblema di speranza, fiducia, risveglio, rinnovamento.
Da sempre applaudite le performance di Federico Longo hanno ricevuto apprezzamenti e consensi in rinomate sale concertistiche internazionali: Sidney, Berlino, il Teatro dell’Opera di Roma, il Carlo Felice di Genova, il Teatro Comunale di Bologna, gli Auditorium Parco della Musica di Roma e Giovanni Arvedi al Museo del Violino di Cremona. Proprio nella città lombarda a giugno 2020, Longo ha realizzato la manifestazione “Notte di luce” trasmessa su Rai 1. Nel 2009, il virtuoso artista è stato insignito dal Capo dello Stato Sergio Mattarella del titolo di Cavaliere all’Ordine al merito della Repubblica Italiana.
Per il “Concerto dell’Aurora” l’organico dell’Orchestra Giovanile Soundiff sarà composto da una selezione di talentuosi musicisti d’archi, con la partecipazione dei solisti Domenico Masiello al violino, Salvatore Pirolo al clarinetto e Pietro Doronzo al flauto. La significativa realtà culturale barlettana under 35, organizzatrice della rassegna, quest’anno raggiunge il traguardo del decimo anniversario di attività musicale con la propria Orchestra Sinfonica Giovanile.
“Soundiff Estate in Musica 2023”, patrocinata dal Comune di Barletta, è messa a punto in collaborazione con Il Ministero della Cultura e la Regione Puglia. Unico Main Sponsor Intesa Sanpaolo. Dopo l’esperienza “al levar del sole”, da luglio a settembre la kermesse proseguirà il suo itinerario con altri sei splendidi recital in due differenti location: il Castello e il Laboratorio Urbano GOS. Per la rassegna “Musica al Castello”: il 12 luglio “Swing all night Long Concert” Arena del Castello (ore 20.30); il 22 luglio stessa sede e orario per “Il magico mondo del tango”.
Dal 29 luglio, invece, al Giardino del Gos cominciano i quattro eventi della decima edizione della “Musica in periferia”. Esordio con “Musical, Maestro!” (ore 20.00); a seguire il 26 agosto (ore 20.00) “Canti d’Autore da Dalla a Daniele”; 31 agosto (ore 20.00) “Easy Pop”; 3 settembre chiusura con “Il sogno tra musica e immagini” (ore 20.00). Info 324 7994620.