Domenica 07 Settembre 2025 | 23:21

Bisceglie, strade «colabrodo» e verde senza cura

 
Luca De Ceglia

Reporter:

Luca De Ceglia

strada investimento Bisceglie

Situazione critica e di degrado nel quartiere Seminario

Venerdì 23 Dicembre 2022, 13:37

BISCEGLIE - Viabilità tra luci ed ombre. Strade urbane “colabrodo” e verde pubblico senza le dovute e necessarie cure nel quartiere Seminario. I cittadini ancora una volta puntano l’indice verso situazioni di degrado che si protraggono da anni. Un esempio lampante è l’impraticabilità dei marciapiedi di via Cala dell’Arciprete (che sfocia sulla costa di levante), via Bellini, Martin Luther King, viale Calace, via Mauro Giuliani, via Bartolo Colangelo, via Fragata e dintorni. Fioccano gli atti per le richieste di risarcimento danni dei sinistri.

Gli operai si son visti solo per rinnovare le strisce blu dei parcheggi a pagamento. La pavimentazione è stata completamente divelta dalle radici degli alberi di pino contorti e pericolanti, che spesso cadono a terra. Invece le chiome non vengono potate da circa quattro anni dei lecci in via Bellini (dove vi sono molte buche trappola per i pedoni) ed il marciapiede è diventato un orinatoio per cani. Il pedone è costretto a camminare per strada tra le auto in corsa, incrociando le dita.

Nell’attesa che si intervenga quanto prima per far risorgere la luce nella periferia. C’è poi il capitolo delle strisce pedonali che si scoloriscono pochi giorni dopo essere state tracciate. Perché non si utilizzano quelle gommate che hanno una durata maggiore? Misteri burocratici. Intanto l’unico diversivo per i ragazzi del quartiere (eccetto i pochi che vanno in chiesa) è quello di vandalizzare la vulnerabile scuola superiore “avv. Giacinto Dell’Olio”.

L’ultima incursione dei vandali si è verificata un paio di settimane fa. Presa di mira nuovamente la palestra. Nonostante le videocamere in funzione. Novità positive, invece, vi sono per l’agro. Mezzo milione di euro sono stati concessi in totale al Comune di Bisceglie, mediante un bando del Gal Ponte Lama, per la realizzazione di un ulteriore lotto di lavori di manutenzione straordinaria con interventi di messa in sicurezza di via San Mercuro.

Si tratta di un’arteria viaria importante soprattutto per i mezzi agricoli che devono raggiungere i campi e per i residenti nelle villette. Infatti l’antica e lunga strada attraversa gran parte del territorio biscegliese con inizio dal periferico quartiere di via sant’Andrea.

Tale finanziamento regionale si somma ai 250 mila euro già ottenuti dall’Ente, sempre attraverso un bando del Gal Ponte Lama, e consente quindi di ampliare, di oltre 600 metri, il primo lotto di interventi di allargamento e messa in sicurezza progettati e già appaltati, rendendo così possibile una sua riqualificazione ancora più estesa.

“Rispondere con i fatti alle aspettative provenienti dalla collettività, specie se si tratta di soggetti impegnati nel mondo produttivo, è la soddisfazione maggiore per un amministratore pubblico – dice il sindaco Angelantonio Angarano - lo stato malconcio delle strade era una delle sfide che abbiamo raccolto all’inizio del mandato amministrativo e che stiamo portando avanti con serietà, tant’è che sale costantemente il numero di vie completamente riasfaltate, sia sul territorio urbano che extraurbano, grazie ad investimenti comunali (tre milioni di euro in tre anni) e a finanziamenti ottenuti dal Comune di Bisceglie con capacità programmatoria e progettuale. Via San Mercuro è una via centrale per i nostri agricoltori e non solo, il suo allargamento e la messa in sicurezza erano necessari da tanti anni e all’inizio del 2023, saranno espletate le procedure in corso per espropri di piccola entità e potranno cominciare i lavori previsti nel primo lotto”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)