Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 22:40

Naturale e strafottente Maurisa Laurito oggi al Teatro «Lembo» di Canosa

Naturale e strafottente Maurisa Laurito oggi al Teatro «Lembo» di Canosa

 
Redazione Nordbarese

Reporter:

Redazione Nordbarese

Naturale e strafottente Maurisa Laurito oggi al Teatro «Lembo» di Canosa

Oggi, nel foyer, l’iniziativa «Premia la cultura»

Martedì 13 Dicembre 2022, 13:25

Dopo il tutto esaurito registrato per la prima della nuova Stagione Teatrale 2022-2023 di Nino Frassica & Los Plaggers Band, oggi martedì 13 dicembre (sipario alle 21) si torna al teatro comunale “Lembo” con “Persone naturali e strafottenti”, l’opera di maggiore successo di Giuseppe Patroni Giffi. La pièce è portata in scena da Marisa Laurito, che accetta la sfida di dare voce e corpo al ruolo che fu di Pupella Maggio, segnando il suo ritorno alla grande drammaturgia d’autore, insieme a Giancarlo Nicoletti, Giovanni Anzaldo e Livio Beshir (regia di Giancarlo Nicoletti).

Procede a gonfie vele la vendita dei biglietti che conferma, ancora una volta, il desiderio di cultura della città. E soprattutto torna, per l’occasione, anche l’iniziativa «Premia alla Cultura», promossa dal Comune di Canosa in collaborazione con gli imprenditori locali, rivolta soprattutto alla crescita culturale dei più giovani. Il cast di “Persone naturali e strafottenti”, grazie alla Farmalabor di Sergio Fontana, presidente di Confindustria Bari-Bat e Puglia, incontrerà gli studenti del Liceo scientifico Enrico Fermi alle 19.30 dando vita ad un confronto sicuramente costruttivo che sarà condotto dal giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno Paolo Pinnelli.

«Archiviata la prima di questa nuova rassegna teatrale - spiega l’Assessore alla Cultura Cristina Saccinto - si torna al “Lembo” con “Persone naturali e strafottenti” che vedrà in scena la celebre Marisa Laurito. E’ questa una programmazione culturale destinata ad adulti amanti del teatro, a studenti degli Istituti superiori ma anche ad un pubblico più giovane. Alla stagione di prosa per il giovane pubblico si affianca la “Scena dei ragazzi”, rassegna di matinè per gli studenti delle scuole primarie e superiori di 1° grado che prenderà il via il 6 gennaio e la cui prevendita è pronta a partire».

«L’intesa virtuosa tra gli imprenditori locali, mondo scolastico ed Amministrazione Comunale prosegue con “Premia la cultura” con l’intento di implementare le occasioni di crescita nei giovani educandoli alla bellezza. - continua l’assessore Saccinto - Ringrazio, in occasione di questo primo appuntamento, la Farmalabor srl nella persona del dott. Sergio Fontana che permetterà agli studenti del Liceo Scientifico Enrico Fermi di dialogare con l’intero cast dello spettacolo. Consentire a quest’ultimi di varcare l’ingresso di un teatro per assistere ad uno spettacolo o per dar vita a laboratori creativi, coinvolgere il maggior numero di persone, creare sistema sul territorio è solo l’inizio di azioni che l’amministrazione sta mettendo in campo per far funzionare a premio regime il nostro grande “Teatro Lembo”».

«Si ringraziano - conclude l’Assessore Saccinto - gli imprenditori mecenati che prossimamente, con grande spirito d’altruismo renderanno possibile la realizzazione dell’iniziativa nonostante le difficoltà del momento storico e gli uffici comunali per il grande limpegno per la buona riuscita della Stagione Teatrale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)