Sabato 06 Settembre 2025 | 09:44

Giornalismo, che passione

 
Redazione Bat

Reporter:

Redazione Bat

Giornalismo, che passione

Dai rischi del mestiere alla storia della «Gazzetta» fino a quella di Canosa

Venerdì 09 Dicembre 2022, 16:29

Dal giornalismo alle fake news, dalla storia della Gazzetta fino a quella della piccola Roma. Questi i temi affrontati nell’incontro che si è svolto nei giorni scorsi a Roma nella sala convegni del collegio universitario di merito di ‘Porta Nevia’. All’incontro promosso dalla Fondazione Rui nell’ambito delle iniziative culturali JUMP (Job University Matching Project) che accompagnano il percorso delle studentesse e degli studenti delle varie residenze universitarie, ha partecipato il giornalista canosino della «Gazzetta del Mezzogiorno», Paolo Pinnelli.

Partendo proprio dalla storia dei 135 anni dello storico quotidiano pugliese “La Gazzetta del Mezzogiorno” , passando ai rischi del mestiere, alle difficoltà della professione ma anche alle opportunità e alle gratificazioni del «fare il giornalismo» e dell’essere giornalisti, il giornalista pugliese ha raccontato la sua personale esperienza, i rischi del mestiere, gli obblighi deontologici, il rispetto della vera notizia in un mondo in cui il rischio di divulgare o leggere fake news è sempre molto elevato.
Un incontro cordiale e all’insegna della leggerezza, accompagnato da una serie di slide e aneddoti che hanno sorpreso, fatto riflettere ma anche divertito un’attenta platea di studentesse. Un percorso a 360° nel mondo del giornalismo per raccontare una professione che affascina sempre e tanto il mondo dei giovani.

La conclusione è stata dedicata alla pubblicazione «Canosa si racconta», naturale e recente evoluzione del percorso professionale del giornalista e scrittore canosino: un esempio (oltre che una sorta di esperimento) di come chi di mestiere racconta l’attualità possa raccontare anche la “Storia” con taglio e piglio squisitamente giornalistico. In questo caso la storia millenaria della sua città: Canosa.

«Il life-style della residenza auspica alla costruzione di ponti verso il mondo del lavoro. L'incontro con il giornalista Paolo Pinnelli si inscrive perfettamente in questa cornice: il relatore ha chiarito i limiti costituzionali al diritto di cronaca, rispondendo alle domande delle residenti sui rischi cui può incorrere un giornalista – è stato il commento della dott.ssa Elisabetta Manglaviti, che ha partecipato in videoconferenza - Le ragazze che sperano in futuro di svolgere la stessa professione sono state certamente invitate ad esercitare il diritto d'informazione attraverso una comunicazione veritiera, pertinente e corretta, ma con grande creatività ed entusiasmo».

Tra sorrisi e applausi, il dono finale di una copia del libro «Canosa si racconta» inviato dalla Fondazione Archeologica Canosina (editrice del libro e a cui il giornalista canosino ha donato tutti i diritti d’autore) alle ideatrici dell’incontro Margherita Mardegan e Flavia De Lucia Lumeno, della direzione di “Porta Nevia”.

Un volumetto con prefazione di Lino Banfi e illustrazioni dello street artist canosino Piskv, destinato ad arricchire la biblioteca di Porta Nevia, affinché la storia della “piccola Roma” sia conosciuta e divulgata anche nella Capitale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)