Domenica 07 Settembre 2025 | 21:01

Andria, nuovo ospedale: i fondi non bastano

 
Redazione Bat

Reporter:

Redazione Bat

Andria, nuovo ospedale: i fondi non bastano

L’appello: «Disponibili al momento 138 milioni, ne servono almeno altri 130»

Martedì 31 Maggio 2022, 13:09

ANDRIA - «Il nuovo ospedale di Andria? Dev’essere di II livello e dotato di ampi servizi. Le somme attualmente disponibili, circa 138 milioni, sono insufficienti per raggiungere questo obiettivo, e perciò serve assicurare un finanziamento aggiuntivo di almeno 130 milioni». Lo ha detto ieri Renato Perrini (Fratelli d’Italia), presidente della commissione regionale bilancio e programmazione. «Decidere in fretta la fonte di finanziamento aggiuntivo, e assicurare quindi la provvista - ha aggiunto - è un elemento addirittura preliminare alla validazione del progetto. Più tardano le risorse e più si allungano i tempi di valutazione. Per questo motivo, e considerando l’assenza nemmeno giustificata oggi in Commissione dell’assessore e dei dirigenti dell’Assessorato alla salute, ho disposto la riconvocazione nella seduta di lunedì prossimo, per giungere a una definizione della questione finanziaria e appaltare al più presto i lavori, con l’obiettivo di offrire al bacino epidemiologico di Andria un ospedale come si deve».

A stretto giro, l’intervento di Francesco Ventola, anche lui consigliere regionale di Fratelli d’Italia, già sindaco di Canosa e della provincia di Barletta, Andria, Trani: «Vorrei ricordare - ha sottolineato - a chi ha poca memoria che il nuovo ospedale del Nord-Barese che sorgerà ad Andria non servirà solo gli andriesi, ma almeno un’intera provincia che è stata privata di quattro ospedali. Stiamo parlando di un bacino di almeno 400mila persone. Sarà un ospedale di secondo livello, con 400 posti letto, destinato anche ad accogliere un polo universitario di Medicina. Ho voluto rimarcare queste caratteristiche perché durante l’audizione dei tecnici in Commissione Bilancio ho avuto la sensazione che la Regione non si stia interessando, come dovrebbe, a reperire ulteriori risorse (ameno altri 150 milioni di euro) che sono necessarie visto che il costo, inizialmente previsto, di poco più di 130 milioni, è del tutto insufficiente al completamento dell’opera».

Conclusione: «Le varianti proposte e ciò che il progetto definitivo ha previsto richiederebbero lo stanziamento almeno del doppio. Inoltre è necessario definire la viabilità di accesso al nuovo ospedale, i lavori da eseguire e le risorse indispensabili per farli.“Per questo, pur apprezzando lo sforzo dei tecnici di portare all’attenzione dell’Asset il progetto definitivo entro la fine di giugno, non significa che si può indire la gara e aprire il cantiere proprio perché bisogna prima reperire le risorse aggiuntive. Oggi 8Ieri, per chi legge, ndr) in Commissione non si sono presentati proprio l’assessore alla Sanità, Rocco Palese, e il capo dipartimento Vito Montanaro che sono chiamati a dare risposte proprio in tal senso.”

«Entro fine giugno i progettisti presenteranno le integrazioni al progetto sulla base delle prescrizioni emerse da alcuni enti», afferma Grazia Di Bari, consigliera regionale del Movimento 5 Stelle. Un passaggio funzionale alla validazione del progetto da parte dell'Asset. Ora però la priorità è l’aspetto economico: i costi infatti sono passati dai 100 milioni inizialmente previsti (sicuramente sottostimati per un ospedale di secondo livello da 400 posti) a 250 milioni. Parliamo di un nosocomio che sarà anche policlinico universitario, una struttura pensata per essere un polo di eccellenza, che non va depotenziata per una questione di costi, ma su cui è necessario investire, dal momento che parliamo di una provincia con un numero di posti letto per ogni mille abitanti nettamente inferiore a quanto previsto per legge. La prossima settimana ascolteremo in audizione l’assessore Palese e il direttore Montanaro per avere i chiarimenti necessari per quello che riguarda la questione finanziaria. Continuerò a monitorare tutti i passaggi e a chiedere il potenziamento del Bonomo nell’attesa che la nuova struttura diventi realtà».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)