Droga, condanne definitive per sette trafficanti di Andria
NEWS DALLA SEZIONE
i più visti della sezione
NEWS DALLE PROVINCE
i più letti
Annata disastrosa
Paolo Pinnelli
28 Dicembre 2018
Nessun emendamento nel Decreto fiscale per aiutare gli olivicoltori colpiti dalle gelate dello scorso inverno. Questo il triste verdetto arrivato nei giorni di Natale dal passaggio al Senato della «manovra», ora all’approvazione della Camera. E così, nonostante le attese e le speranze, gli agricoltori sono rimasti senza alcun aiuto e ora confidano solo nella Regione.
«Gli agricoltori pugliesi sono stati traditi dal governo: nella manovra finanziaria non c’è traccia di interventi a sostegno delle aziende che hanno subito danni ingentissimi, talvolta dell’intera raccolta, per le gelate dello scorso febbraio. Ciò in barba agli emendamenti che abbiamo presentato alla Camera e al Senato ed anche in barba dell’ordine del giorno che abbiamo proposto al Decreto Fiscale, approvato in Senato». Questa la reazione del senatore Dario Damiani e degli esponenti pugliesi di Forza Italia al mancato inserimento della richiesta di emendare e dare la possibilità agli agricoltori danneggiati dalle gelate del febbraio e marzo 2018,
«E questo è accaduto - si rammarica il sen. Damiani - nonostante le promesse ricevute nell’incontro dello scorso agosto e anche di recente dal Ministro per le politiche agricole Centinaio».
«Si tratta di un fatto gravissimo - prosegue il sen. Dario Damiani a nome degli esponenti pugliesi di Forza Italia - la maggior parte delle aziende agricole, a febbraio, non avevano ancora stipulato le polizze assicurative a copertura dei danni di questo tipo e la nostra azione politica si è concentrata tutta sulla possibilità di allargare la platea dei beneficiari delle provvidenze previste in questo casi di calamità naturali anche a loro. Il fondo, del resto, esiste già e non ci sarebbero stati ulteriori oneri di spesa. Forza Italia sulle gelate ha portato avanti, e lo sta facendo ancora, una vera e propria mobilitazione a tutti i livelli istituzionali».
Nei giorni scorsi, infatti, nel Consiglio regionale della Puglia, è stata approvata la mozione forzista per impegnare la Giunta regionale ad avviare misure straordinarie a sostegno degli olivicoltori che stanno attraversando, per le gelate, una delle peggiori annate olivicole di sempre.
«Una giunta regionale che, bisogna ricordarlo - dice Nino Marmo, consigliere regionale azzurro - non ha speso il milione stanziato nel 2018 e nel bilancio di previsione appena approvato non ha riservato nulla per le gelate. La questione non finisce qui perché su questo tavolo si svelano le carte e ancora una volta denunciamo una grave sperequazione ai danni del Sud: per le calamità che hanno colpito il Nord, infatti, non c’è stato bisogno di nessuna deroga ed il Veneto è stato immediatamente servito. Noi riteniamo che la politica debba essere equa e dare le medesime risposte a tutto il territorio nazionale, senza figli e figliastri in base al proprio colore politico».
Poi l’annuncio di nuove battaglie politiche: «Adesso - conclude Marmo - valuteremo nuove iniziative a sostegno del comparto agricolo pugliese, che rappresenta uno dei settori principali della nostra economia».
LE RUBRICHE
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su