Martedì 09 Settembre 2025 | 00:09

Rifiuti, Montalbano e Montescaglioso gli unici "ricicloni"

 
Rifiuti, Montalbano e Montescaglioso gli unici "ricicloni"

Mercoledì 07 Luglio 2010, 14:19

02 Febbraio 2016, 22:01

POTENZA - La Basilicata ''rientra in un Sud Italia estremamente in difficoltà” per la gestione dei rifiuti, ma “presenta due eccellenze” per i “Comuni ricicloni”, ovvero Montescaglioso (Matera), che con il 65,3 per cento di raccolta differenziata è il secondo classificato tra i Comuni dell’area Sud con più di diecimila abitanti, e Montalbano Jonico (Matera), “ottimamente piazzato” tra i Comuni con meno di diecimila mila abitanti, con il 59,1 per cento. E' quanto è emerso dal 16° rapporto sui “Comuni Ricicloni” realizzato da Legambiente. 

A livello nazionale il “primo premio” è andato a Ponte Delle Alpi (Belluno) con un indice del 77,8 per cento di raccolta differenziata e, a livello regionale, il miglior classificato è stato il Veneto, con il 67 per cento di Comuni virtuosi. 

Secondo Legambiente, in Basilicata “si vedono nuovi segnali incoraggianti, primo fra tutti il rinnovato dinamismo della Provincia di Potenza che ha ribadito con chiarezza che lavorerà per contribuire a creare un sistema di gestione dei rifiuti che vede al centro la raccolta differenziata, il potenziamento dell’impiantistica a sostegno, in particolare con la realizzazione dell’impianto di compostaggio per il trattamento della frazione organica. Un secondo segnale di speranza è arrivato a maggio dal Comune di Potenza che ha sottoscritto un protocollo d’intesa con il Conai per implementare in città un sistema di raccolta differenziata 'porta a porta'”. 

“Il sistema Basilicata – per l’associazione ambientalista - oggi non è, in termini di organizzazione e di risultati, in grado di dare le risposte che ci aspettiamo, fermi al piccolo risultato del nove per cento di raccolta differenziata, dove più del dieci per cento dei rifiuti viene incenerito e dove tutto il resto continua a finire in discarica, direttamente o dopo qualche trattamento meccanico o di bio-stabilizzazione”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)