Torna a tremare la terra al Sud Italia: una scossa di terremoto è stata avvertita questa mattina, 18 marzo, in provincia di Potenza. L'INGV, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, segnala che il sisma ha raggiunto una magnitudo di 4.2 ed è stato nitidamente sentito anche in Puglia, specie nelle zone più interne. L'epicentro a Vaglio di Basilicata, a 6km di profondità. La scossa un minuto dopo le 10. Gli studenti hanno lasciato gli istituti. Molti dipendenti degli uffici pubblici e privati sono scesi in strada. Finora non stati segnalati danni. Verifiche sono comunque in corso da parte della Protezione civile e dei Vigili del fuoco.
Il sindaco Vincenzo Telesca ha sospeso le attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado. «Al momento - ha reso noto
l'ufficio stampa dell’amministrazione comunale - non è stata comunicata alcuna segnalazione di danni a persone o cose». Telesca «è in continuo contatto con la Protezione civile regionale, con il responsabile della Protezione civile comunale Giuseppe Brindisi, con le Forze dell’Ordine e le altre Istituzioni per rimanere sempre aggiornato sulla situazione».
La circolazione ferroviaria «è stata bloccata temporaneamente e in via precauzionale tra Tito e Potenza», nella zona dove è stata maggiormente avvertita la scossa di terremoto di magnitudo 4.2 registrata alle ore 10.01, con epicentro a Vaglio Basilicata (Potenza). E’ quanto scritto sul sito della Regione Basilicata, dove è inoltre messo in evidenza che «i treni Intercity e regionali possono registrare ritardi e subire cancellazioni o limitazioni di percorso».
«La scossa è stata avvertita distintamente dalla popolazione in diverse aree della Basilicata, inclusa la città di Potenza e i comuni limitrofi. Numerose segnalazioni sono pervenute da cittadini che hanno percepito il sisma; tuttavia, al momento, non si registrano danni significativi a edifici, né feriti. La Protezione civile regionale sta monitorando la situazione per verificare eventuali criticità e garantire la sicurezza della popolazione».
«Nessun danno sulle strade principali»
«Non vi sono anomalie o danni strutturali» su alcune delle principali strade della provincia di Potenza dopo la scossa di terremoto di magnitudo 4.2 registrata stamani, alle ore 10.01. Lo ha reso noto l’Anas, dopo controlli effettuati dai tecnici.
«Ispezioni» a ponti e viadotti sono state fatte da tecnici dell’Anas sul «raccordo autostradale 5 'Sicignano-Potenza' e le strade statali 658 'Potenza-Melfi, 95 e 95VAR 'di Brienza' e 407 'Basentana'. La circolazione, al momento, è regolare su tutte le arterie».