BASILICATA - Castelli, come quello di Castel Lagopesole, luogo dell’anima, la Prefettura di Matera ospitata nell’ex convento domenicano, i luoghi di Carlo Levi ad Aliano, la Grancia di San Demetrio a Brindisi di Montagna (Potenza), il complesso monumentale di Sant' Antonio a Rivello (Potenza) , la chiesa di San Rocco a Pisticci (Matera). Sono alcune delle 45 sedi scelte dal Fai di Basilicata per le «Giornate di Primavera», che sono state dedicate al responsabile comunicazione e scuola della Fondazione Francesco De Sanctis, morto di recente.
Il programma, giunto alla decima edizione, è stato illustrato oggi, a Matera, dalla presidente regionale Rosalba Demetrio nel corso di una conferenza stampa svoltasi in Prefettura. Il Palazzo del Governo è uno dei luoghi delle giornate, che si terranno il 22 e 23 settembre, e consentiranno a cittadini e turisti - come ha ricordato il prefetto Cristina Favilli - di visitare il salone di rappresentanza, con le opere d’arte di varie epoche, il chiostro prima dell’avvio dei lavori, che riguarderanno anche l’antica chiesa di San Domenico chiusa da alcuni anni per cause strutturali. Le visite alle giornate di primavera, in luoghi pubblici e privati, saranno possibile grazie all’apporto di apprendisti ciceroni delle scuole.