Sabato 06 Settembre 2025 | 07:01

Basilicata, pronto il piano emergenza acqua

 
Alessandro Boccia

Reporter:

Alessandro Boccia

Basilicata, pronto il piano emergenza acqua

Dopodomani la presentazione alla Regione, riguarda l’area Basento-Camastra

Domenica 01 Settembre 2024, 15:25

L’emergenza idrica continua a tormentare molti comuni della Basilicata, con particolare riferimento ai centri serviti dallo schema idrico Basento-Camastra. Di fronte al perdurare della siccità, l’Egrib, l’Ente di Governo per i Rifiuti e le Risorse Idriche di Basilicata, ha predisposto un piano delle interruzioni idriche con l’obiettivo di allungare quanto più possibile il periodo di utilizzo dell’acqua disponibile nell’invaso del Camastra, dove attualmente sono presenti 4,6 milioni di metri cubi di acqua, 4 in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Ragion per cui, ad oggi in una trentina di comuni lucani, compreso il capoluogo di regione, è garantita la fornitura di acqua potabile fino al prossimo 10 ottobre. Il piano sarà presentato il 3 settembre prossimo, a Potenza, nella Sala B del Consiglio regionale. Sono stati invitati a partecipare, tra gli altri, gli assessori regionali all’Ambiente e alle Infrastrutture, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, e i sindaci di Acerenza, Anzi, Avigliano, Albano di Lucania, Banzi, Baragiano, Brindisi di Montagna, Campomaggiore, Cancellara, Castelmezzano, Forenza, Genzano di Lucania, Irsina, Laurenzana, Maschito, Oppido Lucano, Picerno, Pietragalla, Pietrapertosa, Pignola, Potenza, Ruoti, San Chirico Nuovo, Satriano di Lucania, Tito, Tolve, Vaglio Basilicata, Trivigno e Tricarico. Ma qual è lo stato di salute delle principali dighe della Basilicata. Secondo quanto emerge dai dati forniti da Acque del Sud, nei principali bacini idrici ci sono attualmente 172 milioni di metri cubi di acqua, 188 in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

È in particolare in quella di Montecotugno, in territorio di Senise, il punto nodale dello schema idrico jonico-Sinni, realizzata lungo il corso del fiume Sinni tra il 1970 ed il 1982, e considerata la più grande diga in terra battuta d’Europa, che è maggiore il calo rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Qui attualmente sono invasati quasi 89 milioni di metri cubi, 128 in meno rispetto ad un anno fa. Nella diga del Pertusillo, a Spinoso, sono contenuti 61 milioni di metri cubi di acqua, 20 in meno rispetto a dodici mesi fa. Oltre 14 milioni di metri cubi, invece, quelli presenti a San Giuliano, a pochi chilometri da Matera, ben 30 in meno rispetto allo stesso periodo del 2023. Ma ci sono in arrivo buone notizie. Proprio per la diga del Camastra gli interventi di recupero di quote saranno completati entro la fine del periodo estivo, in modo da contenere le criticità attuali. Non solo. Partiranno a breve i lavori di adeguamento della diga di Monte Cotugno per consentire all’invaso di raggiungere la massima capienza. Il costo complessivo degli interventi sarà di 7,4 milioni di euro. Il cantiere sarà aperto a ottobre e verrà chiuso a marzo del 2025. “I lavori più consistenti riguarderanno il rifacimento del manto impermeabile del paramento di monte. Per i non addetti ai lavori – fa sapere Pasquale Pepe, vicepresidente e assessore alle Infrastrutture, Reti idriche, Trasporti e Protezione civile della Regione Basilica - vuol dire che potremo immettere più acqua nella diga, disponendo di una riserva preziosa per gli usi potabili, agricoli e industriali”. “Questo risultato è stato reso possibile grazie al dialogo con Acque del Sud spa che ha mostrato attenzione per la comunità lucana. Il calendario degli interventi programmati sugli impianti idrici è denso di progetti già finanziati. La Basilicata – continua Pepe - potrà valorizzare le sue acque, che non dovranno essere più disperse inutilmente, come è avvenuto per troppi anni”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)