ll virus corre. Nonostante le elevate temperature, nonostante i lucani invadano soprattutto i luoghi aperti. Il covid corre, portando la Basilicata ai primi posti tra le regioni italiane proprio per la diffusione del virus. Il territorio lucano, infatti, registra - tra le regioni italiane - uno di dati più alti per l’attuale numero di positivi. Sono le ultime indicazioni del Ministero della Salute - rispetto all’andamento della pandemia in Italia - relative all’ultima settimana a confermare la continua circolazione del virus. Oggi, infatti, con i suoi 8.600 positivi la Basilicata è al quinto posto nella graduatoria delle regioni per il numero di persone positive (superata da Piemonte, Lazio, Veneto e Campania e seguita invece da tutte le altre regioni italiane).
Un posizionamento che ormai il territorio lucano registra dalla metà di luglio, anche se si considera che negli ultimi giorni non si sono registrati ulteriori incrementi. Dall’analisi emerge, poi, che sono 333 i posti letto totali occupati dai positivi negli ospedali lucani nell’area medica (con un incremento in percentuali - al primo agosto - dal 1,2 al 2,4) ed una percentuale dell’1,3 per cento in terapia intensiva.
A questo, però, si aggiunge l’altra faccia della medaglia: quella secondo cui - nella graduatoria complessiva delle Regioni italiane - il territorio lucano è quello in cui il virus ha circolato meno. La Basilicata, infatti, è al terz’ultimo posto tra le regioni italiane per incidenza dei positivi. Con i suoi 200.975 positivi totali dall’inizio della pandemia la Basilicata viene preceduta solo da Molise (102.976 positivi totali) e Valle d’Aosta (50.942 contagiati totali).
Un posizionamento importante, quest’ultimo, che viene sostenuto anche dal fatto che la terra lucana è attualmente l’unica regione italiana con zero nuovi positivi, a differenza di quanto sta accadendo con la Val d’Aosta (che registra tre nuovi positivi a fronte di 18 contagiati in totale) ed il Molise (che di nuovi positivi, invece, questa settimana ne conta 5 a fronte di 74 contagiati complessivamente).