Venerdì 24 Ottobre 2025 | 14:55

Basilicata, venduta a Laurenzana la prima casa a un euro: diventerà albergo diffuso

Basilicata, venduta a Laurenzana la prima casa a un euro: diventerà albergo diffuso

 
Massimo Brancati

Reporter:

Massimo Brancati

Basilicata, venduta a Laurenzana la prima casa a un euro: diventerà albergo diffuso

Il bando è finalizzato a recuperare vecchi edifici e ripopolare i borghi. L’appartamento acquistato da un cittadino del Frusinate

Domenica 23 Aprile 2023, 12:50

LAURENZANA  - Anno di costruzione 1800. Centoquaranta metri quadrati distribuiti su due livelli e suddivisi in sei vani. Si trova in piazza della Libertà, a Laurenzana (Potenza). Appartamento libero subito, ma da ristrutturare. Prezzo: un euro. Sì, proprio un euro. Che affare per Claudio Riggi, titolare di uno studio tecnico a Casalvieri nel Frusinate che ieri nel Comune di Laurenzana, alla presenza di un notaio, ha firmato il rogito per l’acquisto dell’immobile, il primo acquisto delle case messe in vendita ad un euro dall'amministrazione comunale.

Il progetto - che coinvolge tanti altri centri in Italia ed è finalizzato a ripopolare i piccoli paesi, recuperando il patrimonio immobiliare abbandonato - ha avuto risonanza mediatica nazionale e mondiale, attirando addirittura l’attenzione della tv americana Cnn. Particolari le condizioni d’acquisto proposte a Laurenzana: nessun deposito cauzionale alla stipula del contratto per aiutare ed incentivare gli acquirenti e favorire il proprio investimento evitando noiosi adempimenti burocratici o requisiti troppo stringenti. Obiettivo dell’iniziativa - come dicevamo - «rimettere a nuovo» vecchie case, riqualificarle, trasformarle in alloggi per le vacanze, bed and breakfast, botteghe e nuovi negozi. L’immobile acquistato da Riggi diventerà così un albergo diffuso. «Ho scoperto il progetto navigando in internet - ha raccontato ieri l’acquirente - poi mi sono fatto incantare dai paesaggi immersi nel verde di Laurenzana, un luogo in cui rigenerarsi.

La proprietà è certamente da ristrutturare ma dopo i lavori diventerà un bell’albergo diffuso per permettere a tutti di godere delle bellezze di questo luogo».

La casa acquistata da Riggi era disabitata da anni, da quando cioè i proprietari erano scomparsi lasciandola in eredità a familiari emigrati da anni in Svizzera. Che da queste parti non si sono più visti. Destino comune a numerose case che a Laurenzana sono rimaste chiuse e alle quali l’amministrazione punta a dare una nuova vita, con la speranza di ripopolare il paese.

«Il bando delle “Case a un euro” è partito nel 2020 - spiega il sindaco del comune lucano, Michele Ungaro -. Dopo tre anni ci troviamo a firmare il primo atto, tenendo conto che di mezzo c’è stata anche la pandemia. Le richieste sono tante, il problema è accertare qual è effettivamente la volontà del soggetto acquirente, perchè in molti pensavano che per un importo minimo si potesse comprare la casa e andarci a vivere da subito. In tanti hanno chiamato anche dagli Emirati Arabi, interessati ad investire sul nostro piccolo comune qualche migliaia di euro. L’obiettivo del progetto è invece un altro, è quello di recuperare spazi urbani degradati ed abbandonati rivitalizzando il paese. Gli immobili proposti alla cifra simbolica di un euro sono in gran parte fatiscenti e necessitano di interventi di ristrutturazione di importo pari ad almeno 80, 90mila euro. È evidente che - conclude il primo cittadino - chi acquista deve poi investire cifre importanti per i lavori da eseguire. Per questo abbiamo selezionato lo studio tecnico di Riggi che si è presentato da noi con un progetto convincente di ripristino e rivitalizzazione del nostro centro storico». Nei prossimi tre mesi il nuovo acquirente dovrà presentare il progetto per la realizzazione dei lavori, che una volta iniziati dovranno terminare nell'arco di tre anni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)