Domenica 07 Settembre 2025 | 23:23

Verso il ponte di Pasqua: il turismo lucano è senza manodopera

 
Massimo Brancati

Reporter:

Massimo Brancati

Verso il ponte di Pasqua: il turismo lucano senza manodopera

Alberghi e ristoranti in difficoltà: mancano tremila addetti tra chef e camerieri

Giovedì 23 Marzo 2023, 06:43

POTENZA - Solo per Pasqua e primavera mancano non meno di 3.000 addetti alle imprese turistiche della Basilicata su oltre 8mila nuove entrate previste complessivamente entro il prossimo mese di maggio da Excelsior (Unioncamere)-Anpal. A livello nazionale sono addirittura 250 mila. «Una vera emergenza lavoro da fronteggiare che – sottolinea Michele Tropiano, presidente Federalberghi-Coonfcommercio Potenza – diventerà uno “tsunami” dal mese di giugno, dall’avvio della stagione turistica dei grandi numeri di ospiti».

Le buone previsioni di presenze ed arrivi a Matera, nel Metapontino, a Maratea (nonostante le difficoltà per la strada statale 18 e l’interruzione Acquafredda-Castrocucco), nei piccoli borghi e nei Parchi nazionali Pollino e Appennino Lucano per gli operatori del settore si trasformano in un incubo. Ci sono figure professionali, in primo luogo chef ed addetti alla ristorazione, introvabili. Nel linguaggio degli esperti Excelsior si classificano «di difficile reperibilità».

Per alcuni profili specifici richiesti da albergatori e ristoratori della nostra regione siamo vicini al 50% di «difficile reperibilità». «La mancanza di personale porterà le imprese a misurarsi con una situazione complessa e imprevedibile dal punto di vista organizzativo e, per quelle che non riusciranno a reperire tutti gli addetti necessari – afferma Tropiano - è possibile ipotizzare perdite di fatturato con conseguente abbassamento degli standard qualitativi e impatti sulla produttività».

Per superare questa emergenza le imprese turistiche alberghiere associate a Federalberghi Potenza e Matera Basilicata hanno organizzato (domani, alle 9.30 nella sede di Federalberghi – Confcommercio a Potenza) un tavolo di lavoro. L’incontro è stato condiviso ed è riservato ai soggetti istituzionali pubblici e privati che si occupano di formazione, reclutamento-selezione, servizi per l’impiego; con lo scopo di esaminare, insieme, le cause della carenza del personale esistente nelle imprese alberghiere e più in generale nel comparto del turismo in Basilicata.

Una lettura comune e condivisa della realtà – è la tesi diffusa - può favorire la corretta interpretazione della domanda, da parte delle imprese turistiche, dei ruoli professionali tradizionali ed emergenti per formare le competenze multidisciplinari e specifiche, le risorse umane da individuare selezionare e coinvolgere nei nuovi processi gestionali ed organizzativi delle aziende Alberghiere per contribuire alla crescita ed allo sviluppo dell’economia turistica di Basilicata.

La proposta di Federalberghi per affrontare la carenza del personale ruota intorno a strumenti flessibili ed efficaci in grado di intercettare i giovani Neet di Basilicata, gli immigrati accolti in Basilicata e come modificare le quote previste dalle attuali norme per la Basilicata comparto turismo affinché si possono promuovere corridoi umanitari specifici.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)