Sabato 06 Settembre 2025 | 12:48

Risultati record di Stellantis, la Uilm Basilicata: «Raggiunti col sacrificio dei lavoratori»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

La «grande fuga» da Stellantis e Melfi

Lo stabilimento produttivo Stellantis di Melfi

L'azienda riconoscerà un premio di due miliardi di euro da distribuire ai dipendenti di tutto il mondo

Mercoledì 22 Febbraio 2023, 10:20

10:24

POTENZA - Stellantis distribuirà un ammontare record di 2 miliardi di euro ai dipendenti di tutto il mondo «come riconoscimento del loro contributo ai risultati finanziari del 2022 e ai traguardi raggiunti dall’azienda sia a livello globale che locale».

«Grazie ai risultati record ottenuti da Stellantis nel 2022, distribuiremo ai nostri dipendenti in tutto il mondo oltre 2 miliardi di euro in partecipazione agli utili e bonus variabili», ha detto Carlos Tavares, ceo di Stellantis. «Si tratta di 200 milioni in più rispetto allo scorso anno ed è un giusto riconoscimento per il contributo di tutti i dipendenti di Stellantis alla crescita di Stellantis in un contesto economico molto impegnativo. Quando l’azienda va bene, tutti i dipendenti vanno bene: è questo il fondamento della nostra cultura del pagamento per performance». 

Per il segretario regionale della Uilm Basilicata, Marco Lomio,  questi «risultati straordinari sono stati raggiunti grazie al sacrificio dei lavoratori». Secondo Lomio, il premio che sarà erogato ai dipendenti - la prima parte del quale sarà pagata già a febbraio - «riconosce il grande lavoro dei dipendenti e degli accordi in essere. Adesso speriamo che il 6 e 7 marzo, quando sono previsti gli ultimi incontri con Stellantis per il rinnovo contrattuale, si possa definire anche un corposo aumento legato alla paga base», ha concluso il dirigente della Uilm.

Stellantis ha chiuso il 2022 con un utile netto pari a 16,8 miliardi, in aumento del 26% rispetto all’anno precedente e un utile operativo rettificato di 23,3 miliardi, in crescita del 29%. I ricavi netti ammontano a 179,6 miliardi di euro, in crescita del 18% grazie ai prezzi netti favorevoli, al miglior mix modelli e agli effetti positivi dei cambi di conversione. Agli azionisti andrà un dividendo ordinario di 4,2 miliardi di euro corrispondente a 1,34 euro per azione. Il flusso di cassa industriale netto è di 10,8 miliardi (+78%), coerente con l'obiettivo 2030 di superare 20 miliardi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)