POTENZA - Per programmare con regolarità la stagione turistica 2023 servono dai prossimi mesi almeno un migliaio di figure professionali solo in provincia di Potenza: circa 400 in cucina, 200 in sala, 200 per pulizie, 200 tra uffici, portineria, amministrativi.
I dati sono di Federalberghi Potenza. Il Bollettino Excelsior-Unioncamere aggiunge Matera e la provincia e va oltre: circa 2.500. «Ma sappiamo già oggi – sottolinea il presidente di Federalberghi-Confcommercio Potenza Michele Tropiano - che avremo difficoltà di reperire almeno 500-600 tra personale di cucina e sala, barman, lavoratori alberghieri».
Per correre in tempo ai ripari è stato firmato un accordo tra Unioncamere e Federalberghi per costruire un’alleanza tra il mondo della formazione e delle imprese a sostegno della crescita economica del Turismo, settore trainante dell’economia italiana. Un ulteriore strumento che fa seguito alle iniziative ed azioni che Federalberghi Potenza e Matera hanno messo in campo a livello locale negli ultimi due anni attraverso protocolli con l’Ufficio scolastico regionale e gli Istituti Alberghieri della provincia di Potenza. L’intesa ha l’obiettivo di avviare percorsi di attività in grado di rafforzare il legame albergo-scuola su aspetti finalizzati ad avvicinare formazione e lavoro. Cinque gli strumenti individuati: orientamento alla cultura dell’imprenditorialità; competenze trasversali e per l’orientamento; tirocini curriculari; tirocini extracurriculari ed extrascolastici in contesti selezionati; apprendistato di primo livello.
Un gruppo paritetico metterà a punto, attraverso una serie di riunioni, le azioni da programmare da questo anno scolastico. L’impegno dell’Ufficio scolastico regionale sarà di sensibilizzare i dirigenti degli istituti per favorire la partecipazioni di ragazzi e ragazze. L’adesione ha numeri significativi e testimonia l’urgenza di individuare le giuste figure per il settore Horeca: un centinaio di alberghi del Potentino e una sessantina nel Materano, di ogni categoria, e 21 istituti scolastici tra alberghieri, tecnici e professionali. La collaborazione sottoscritta da Unioncamere e Federalberghi inoltre si inserisce nelle attività già in avanzata fase di sperimentazione da parte di entrambe le organizzazioni, insieme alla Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri (Re.Na.I.A.) per la certificazione delle competenze acquisite dagli studenti degli istituti nei Pcto (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento). Obiettivo principale dell’accordo, alla luce del previsto riordino del sistema di istruzione secondaria superiore, è infatti quello di unire le forze per favorire lo sviluppo di professionalità con competenze che rispondano ai concreti fabbisogni formativi delle imprese operanti nel settore turistico. Partendo infatti dall’analisi sulla domanda di profili professionali delle imprese, realizzata tramite il Sistema informativo Excelsior da Unioncamere e Anpal, per i prossimi 5 anni viene previsto un fabbisogno occupazionale di oltre 333mila unità nel settore del turismo con una difficoltà di reperimento che supera ormai il 40% del fabbisogno stesso.
Unioncamere e Federalberghi lavoreranno alla costruzione e condivisione di mappe di competenze e alla individuazione di profili da formare, alla standardizzazione delle progettazioni per gli indirizzi di studio maggiormente significativi; alla realizzazione di un repertorio di competenze che tenga conto delle skill funzionali allo sviluppo di tutta la filiera turistica, con particolare attenzione alle competenze digitali e green. «L’accordo – sottolinea Tropiano – cade proprio nella fase delle iscrizioni negli istituti superiori per l’anno scolastico 2023-2024 e pertanto rinnoviamo l’appello ai nostri ragazzi ad iscriversi agli Istituti Professionali ed Alberghieri che invece risentono negli ultimi anni di un calo di studenti. Siamo inoltre impegnati a riprendere i contatti con i dirigenti di questi Istituti e con gli studenti rinnovando l’esperienza di stage in albergo. Per rafforzare le attività previste dal protocollo tra Federalberghi e gli istituti scolastici e per sostenere gli studenti allo sviluppo delle competenze adeguate ad affrontare l’ingresso nel mondo del lavoro, Federalberghi Potenza ha definito una partnership di collaborazione con Junior Achievement Italia, la più vasta organizzazione non profit a livello mondiale dedicata all’educazione economico-imprenditoriale dei giovani studenti.