POTENZA - Sarà di 8,3 milioni di euro l'ammontare delle risorse che saranno messe a disposizione della Basilicata per la mitigazione del rischio idrogeologico: lo ha reso noto, attraverso l’ufficio stampa della giunta, l’assessore regionale alle infrastrutture Donatella Merra, che ha elencato gli otto interventi che saranno finanziati con queste risorse ministeriali.
Al Comune di Maratea (Potenza) andranno 1,4 milioni di euro, per fronteggiare l’emergenza dell’ultimo evento franoso dello scorso 30 novembre; altri fondi sono destinati a Rapolla (Potenza) per i lavori di consolidamento nella zona della chiesa San Biagio per circa un milione; a Balvano (Potenza) a cui vanno circa 1,4 milioni di euro per le aree sottostanti il castello; a Corleto Perticara (Potenza) 1,2 mln di euro per contrasto al dissesto; e a Laurenzana (Potenza) 310 mila euro per lavori di consolidamento vicino al castello. Infine, per consolidamento dell’abitato andranno a Nemoli (Potenza) 1,3 milioni di euro, ad Accettura (Matera) 900 mila euro e a Tricarico (Matera) 822 mila euro.
«È in corso - ha fatto sapere Merra - una attività di rinegoziazione complessiva con il Ministero per risorse pari a oltre 80 mln di euro per ricostituire in Basilicata l’archivio di interventi prioritari e definirne una rapida attuazione. Tra gli interventi più importanti quello relativo alla mitigazione dell’erosione costiera nel Metapontino per cui è in corso la progettazione esecutiva. Nel frattempo la Regione - ha concluso - ha programmato solo nel 2022 risorse regionali per circa 20 milioni di euro per l’attuazione di 78 interventi e risorse ministeriali per 17 milioni di euro per l’attuazione di altri 16 interventi»
Maratea, frana a Castrocucco: perizia tecnica il 9 gennaio
POTENZA - Il prossimo 9 gennaio i tecnici del dipartimento nazionale di Protezione Civile si recheranno nella zona di Castrocucco di Maratea (Potenza) dove il 30 novembre scorso una frana di enormi dimensioni ha interrotto la strada statale 18, per «la prima missione speditiva al fine di verificare e valutare ulteriormente la situazione»: lo ha ricordato l’assessore regionale alle infrastrutture, Donatella Merra.
L’assessore, ribadendo che «in seguito alla programmazione del dipartimento infrastrutture e mobilità e dopo l’intesa con il Commissario di governo per il dissesto sono stati individuati gli interventi prioritari», ha affermato che «tra le operazioni finanziate figura anche Maratea per il riequilibrio ambientale del Vallone Arenaria e per la spiaggia di Marina colpita dagli ultimi fenomeni franosi».
«Come ormai noto - ha concluso - per la perla del Tirreno, in virtù dell’azione del Tavolo emergenziale, istituito presso l'Assessorato, siamo stati in grado di operare celermente per fornire tutti gli elementi necessari a ottenere il riconoscimento dello Stato di Emergenza nazionale».