Lunedì 08 Settembre 2025 | 19:00

Arriva «Cortili aperti»
per 2 giorni stop alle auto

 
Bitonto

Il centro storico sarà completamente chiuso al traffico dalle 18 alle 22 di oggi e per gran parte della giornata di domenica

Sabato 20 Maggio 2017, 10:00

BITONTO - Stop alle auto oggi e domani per accogliere gli appassionati d’arte e i curiosi in occasione di «Cortili aperti», la manifestazione a cura dell’associazione «Dimore storiche italiane» e del Comune. Il centro antico della città sarà completamente chiuso al traffico dalle 18 alle 22 di oggi, sabato, e per tutta la giornata di domani, domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 22.

L’invito, per tutti i bitontini, è di lasciare a casa l’auto e di raggiungere i principali siti di interesse a piedi. Chi arriva da fuori città, potrà trovare parcheggio in tre diverse aree periferiche, in via Messeni, al park and ride nella zona della villa comunale, in via Lazzati, alle spalle della basilica dei Santi Medici, e in piazza Ferdinando di Borbone, di fronte all’istituto «Maria Cristina di Savoia». Corso Vittorio Emanuele sarà regolarmente aperto al traffico sia stasera che domani, per tutta la giornata. Nel centro antico, più di otto associazioni di volontariato daranno il proprio contributo per assicurare prima assistenza, informazioni, sicurezza e orientamento ai turisti. Il coordinamento dei volontari è a cura della polizia locale: i vigili urbani saranno in prima linea con servizi di presidio e controllo del territorio.

Due i presidi medici previsti, uno in piazza Marconi, l’altro in via Matteotti. Per chi vorrà evitare la calca del centro antico, senza però rinunciare alla scoperta di palazzi, chiese e residenze di interesse, potrà approfittare del servizio di bus navetta gratuito che, da piazza Marconi, ogni mezz’ora, accompagnerà i turisti alla scoperta del percorso fuori le mure. Nel tour sono previste tappe alla chiesa di Santa Teresa, alla chiesa del Carmine, alla chiesa di San Leone e alla chiesa di San Valentina. Prevista anche una sosta a villa Sylos, il giardino de «La contessa». [e.d’a.]

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)