Lunedì 08 Settembre 2025 | 02:30

Piante di acanto
in mezzo ai palazzi

 
Rita Schena

Reporter:

Rita Schena

pianta di acanto

Venerdì 30 Dicembre 2016, 10:17

MONOPOLI - Quando un terreno incolto nasconde un tesoro botanico e può diventare un’area protetta. In pieno centro cittadino ci sono le foglie di acanto. Una pianta cara ai greci, che ritroviamo riprodotta nei capitelli delle colonne delle chiese e che nell’antica Grecia era usata per adornare le vesti dei nobili.
Foglie di acanto, come piccoli cespugli di cardi selvatici, sono spuntate in via Guglielmo Marconi di fronte a un garage al civico 48, in un campo che presto ospiterà un parcheggio multipiano.

Sono piante spontanee, difficili da fare crescere in vaso. Di origine mediterranea, l’acanto, dal greco «ackè» che significa spina, ha un fiore curioso che si erge per quasi un metro di altezza ma spunta solo verso maggio. È una pianta spontanea che cresce in Grecia, Sicilia e anche nel Tarantino. Questo anche a significare il forte legame con la civiltà magno-greca. Si trova in rare zone della Murgia e ora anche a Monopoli. «Acanto», secondo la leggenda, era una ninfa che rifiutò Apollo e da questo fu mutata nel fiore omonimo quando cercò di rapirla. Per questo è la pianta «amata dal sole», simbolo di verginità ma anche di Resurrezione nel cristianesimo dei primi tempi. [eustachio cazzorla]

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)