Manca ancora un mese a Natale ma lo spirito c’è. Insieme al traffico intenso e alle vie centrali invase da baresi, ma anche da molte famiglie dell’hinterland. Anche i parcheggi del park&ride, già al limite durante la mattinata, hanno rapidamente raggiunto il tutto esaurito nel pomeriggio. Non solo shopping, però. Piazza Umberto è stata presa «in ostaggio» dai bambini. Giocolieri, peluche parlanti e animali fantastici hanno animato il viale centrale nella seconda domenica del progetto «Piazza Idea».
TEATRO A CIELO APERTO Protagonista del primo appuntamento un gufetto che smarrisce qualcosa di molto importante, ma grazie all’aiuto di Maestro Scoiattolo e di tanti amici del bosco, scoprirà il valore della fiducia e della pazienza. Uno spettacolo realizzato con pupazzi artigianali realizzati a mano. «Questa idea – ha raccontato Marianna Di Muro, ideatrice del progetto «Occupato dai bambini» - nasce per restituire a uno spazio urbano la sua vera identità: quella di luogo pubblico, condiviso e aperto alla comunità. Un’azione simbolica e concreta di rigenerazione sociale, che vede bambini e famiglie protagonisti di un nuovo modo di vivere la città».
Nel corso della mattinata, lo spettacolo interattivo, a cura di Arterie Teatro, «A cercar le storie-Teatro a pedali». Sul palco le favole di Esopo che hanno come protagonisti gli animali che antropomorfizzati diventano simboli di vizi e virtù umane, permettendo ai bambini di identificarsi facilmente nei personaggi e di comprendere concetti come onestà, astuzia, pazienza e gentilezza.
IL VILLAGGIO DEL GUSTO Sul viale centrale della piazza anche il Villaggio del Gusto. Un momento di festa tra enogastronomia, street food, artigianato locale, musica e attività per famiglie. Quindici gli espositori del food presenti nel Villaggio, con specialità che spaziano dal negramaro al primitivo, dagli spaghetti all’assassina alla porchetta di Grumo, dai salumi tipici umbri al pane di Altamura, dal caciocavallo impiccato alle caldarroste, dai dolci di Sicilia e Campania ai panettoni, dai panzerotti ai panini con il polpo, dalle liquirizie alle caramelle gommose, per arrivare ai churros ungheresi e alle immancabili crepes, con un’ampia proposta di prodotti gluteen free.
PIAZZA IDEA Prosegue, quindi, il programma dell’amministrazione comunale finalizzato all’animazione e inclusione sociale delle due piazze centrali della città, Umberto e Cesare Battisti, per contrastare fenomeni di degrado e marginalità sociale e restituire vivibilità e sicurezza attraverso la presenza positiva di cittadini, famiglie, bambini e studenti, promuovendo al contempo percorsi educativi, culturali e creativi capaci di rafforzare il senso di comunità e di valorizzare gli spazi pubblici come luoghi di incontro intergenerazionale.
Ricco il calendario articolato di attività aperte a tutte e tutti, pensate per favorire l’aggregazione e la socialità. La gratuità di tutti gli appuntamenti ha l’obiettivo di abbattere ogni barriera di accesso alla cultura e alla socialità, assicurando a chiunque, senza distinzione di età, genere o provenienza, la possibilità di fruire e contribuire a questo spazio di cittadinanza.
















