Domenica 23 Novembre 2025 | 12:04

Bari, un mese di grandi emozioni tra concerti, congressi e iniziative natalizie

Bari, un mese di grandi emozioni tra concerti, congressi e iniziative natalizie

 
Davide Lattanzi

Reporter:

Davide Lattanzi

Bari, un mese di grandi emozioni tra concerti, congressi e iniziative natalizie

Nuovo boom di turisti: le star delle musica e i luminari della scienza, il 6 dicembre l’accensione del grande albero in piazza Ferrarese, grande attesa per i mercatini e i villaggi

Domenica 23 Novembre 2025, 11:09

Concerti, congressi e tanti altri eventi per le Festività di Natale e fine anno. La città si prepara ad un mese davvero intenso che promette di dare ulteriore impulso ad un flusso turistico che, pur non toccando le vette estive, continua a mantenersi in una crescita costante rispetto al passato.

Non a caso, in previsione di un numero cospicuo di arrivi, l’amministrazione comunale si è già attivata per garantire una migliore viabilità e soprattutto il potenziamento di taxi e mezzi pubblici (anche le navette circolano regolarmente la domenica e nei festivi) in grado di assorbire efficacemente l’impatto e garantire i trasporti anche di sera e nei giorni festivi.

Programma davvero di alto livello per gli appassionati di musica di tutte le età. Dopo lo straordinario successo riscosso ieri sera al Palaflorio da Coez, toccherà a Marco Masini calcare il palco del Teatroteam martedì sera. L'arena sportiva di Japigia ospiterà anche il doppio appuntamento con Elodie il 28 e 29 novembre. Sarà il prologo di un dicembre che proporrà nomi altrettanto attesi. In due date, infatti, si esibirà, ancora al Palaflorio, Annalisa (il 5 e 6 dicembre), quindi il 20 altro tutto esaurito per Giorgia.

Continuano le serate da non perdere pure al Teatroteam: per i romantici, ecco i love di Raf il 4 dicembre, quindi Gio Evan il 10 e Noemi l’11 dicembre. Il Petruzzelli, infine, sarà lo scenario del doppio concerto di Claudio Baglioni il 28 e 29 dicembre, così come del grande Capodanno organizzato dalla Fiera del Levante nel pomeriggio del 1° gennaio con il grande Mogol che racconterà l’epopea di Lucio Battisti: il ricavato dell’evento sarà devoluto interamente in beneficenza.

Molto attivo anche il comparto della congressistica: dopo le ampie partecipazioni sui recenti Dentalevante e Megamark svolti in Fiera del Levante, la città sta ospitando altri appuntamenti di rilievo. Fino alla serata di ieri, infatti, negli spazi della Campionaria, si è svolto il XVIII Congresso Nazionale Aiuc - Associazione Italiana Ulcere Cutanee. Fino a venerdì, invece, l'Hotel Nicolaus ha ospitato l'evento scientifico Eiid (Emerging Issues in Infectious Diseases), sulle malattie infettive. L'albergo di Poggiofranco sarà impegnato, inoltre, in un importante congresso sulla Cardiologia in programma il 28 e 29 novembre. Infine, l'11 dicembre, in città si terrà un prestigioso convegno sulla Chirurgia della Retina.

Dicembre, ovviamente, sarà il mese clou per gli eventi delle feste natalizie. Avvio in grande stile il 6: il giorno di San Nicola sarà festeggiato secondo tradizione e folklore nella città vecchia. Ma sarà anche il momento dell'accensione del grande albero di Natale in piazza del Ferrarese. Cinquantamila luci a led colorate, anziché quelle tradizionali bianche, costituiranno una delle grandi novità della maestosa installazione (a cura di Amgas) che sarà alta ben 14 metri. Ispirandosi agli allestimenti natalizi tradizionali delle case e dei balconi baresi, l’idea è di rappresentare il tema più sentito del prossimo Natale, ovvero la pace, che sarà illustrata attraverso tante e varie sfumature fino a comporre un’unica armonia.

L’Immacolata segnerà, invece, l’inizio vero e proprio degli eventi natalizi con l’apertura dei mercatini, gli spettacoli nelle strade: previste esibizioni anche nelle aree di cantiere in via Argiro. Soprattutto i bambini aspettano con trepidazione l’arrivo dei villaggi di Babbo Natale in piazza Umberto e piazza Garibaldi che costituirà la grande novità del 2025. Dal 13 al 19 dicembre sono attesi pellegrini e visitatori per il San Nicola Ortodosso: l’avvio del collegamento diretto con Belgrado rappresenterà un ideale ponte con la Russia e potrebbe offrire l’opportunità di ritorno in Puglia dei tanti devoti che negli ultimi anni sono arrivati in minor numero a causa della guerra. La marcia verso la Vigilia porterà al consueto pienone nel centro cittadino previsto per il 24, con tutti i negozi aperti dalle prime ore del mattino fino al pomeriggio inoltrato. Grande fermento per il 31: a breve sarà svelato il progetto dell’amministrazione comunale e le star che animeranno il concertone e gli eventi in piazza per attendere il 2026.

A Bari sono attesi, infine, anche numerosi sbarchi di croceristi, che porteranno un gran numero di turisti in città. Già ieri sono giunte in città due grandi navi, ma ulteriori attracchi sono previsti per il 29 novembre, nonché per il 3,6, 12, 13, 20 e 27 dicembre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)