Lunedì 24 Novembre 2025 | 07:28

Puglia, nel 2026 cambieranno 8 direttori delle Asl. E i Riuniti internalizzano a due giorni dal voto

Puglia, nel 2026 cambieranno 8 direttori delle Asl. E i Riuniti internalizzano a due giorni dal voto

 
massimiliano scagliarini

Reporter:

massimiliano scagliarini

Puglia, nel 2026 cambieranno 8 direttori delle Asl. E i Riuniti internalizzano a due giorni dal voto

La proroga dei 5 commissariamenti disposti venerdì ha in gran parte risolto il problema politico su cui c’è stato un confronto aspro nella giunta uscente, ma è scoppiato un altro caso che sta molto facendo discutere

Lunedì 24 Novembre 2025, 06:40

Il prossimo presidente della Regione avrà la possibilità di nominare entro il 2026 otto dei dieci manager delle aziende sanitarie pugliesi. La proroga dei cinque commissariamenti disposti in giunta venerdì pomeriggio ha in gran parte risolto il problema politico su cui c’è stato un confronto anche aspro nella giunta uscente, anche se proprio nella serata di venerdì è scoppiato un altro caso che sta molto facendo discutere. Alle 21,16, quando la delibera di proroga dell’incarico non gli era ancora stata notificata, il commissario straordinario dei Riuniti di Foggia, Giuseppe Pasqualone, ha firmato una delibera con cui - senza avvertire nessuno - «compra» il 13% della Sanitaservice Asl Foggia.

L’operazione, senz’altro sostenuta dalle migliori intenzioni, è nei fatti un sistema per avviare le internalizzazioni del personale anche al Policlinico di Foggia dove oggi i servizi sono affidati in appalto. Solo che, appunto, l’iniziativa non è stata autorizzata da nessuno ed è «spuntata» sul’albo pretorio a due giorni dal voto. Le linee guida emanate lo scorso anno dalla giunta regionale in materia di società in-house impongono infatti alle aziende sanitarie di chiedere l’autorizzazione preventiva della Regione in materia di operazioni straordinarie. Senza contare che tutte le operazioni di costituzione o acquisto di partecipazioni da parte degli enti pubblici vanno sottoposte al parere della Corte dei conti, che deve attestare la convenienza della gestione pubblica rispetto agli appalti.

CONTINUA A LEGGERE SULL'EDIZIONE DIGITALE O ACQUISTA LA COPIA CARTACEA

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)