Il centro cittadino di Corato torna sotto i riflettori per un episodio di tensione che ha visto coinvolti due agenti della Polizia Locale durante un’operazione di controllo in piazza Vittorio Emanuele. Una normale attività di vigilanza, finalizzata al rispetto del divieto di transito per biciclette a pedalata assistita nell’area pedonale, si è trasformata in un momento di criticità quando un gruppo di circa cinquanta ragazzini ha accerchiato gli agenti impegnati a far scendere alcuni minori dai mezzi elettrici. Un capannello che ha ostacolato il lavoro dei due operatori, i quali, dopo aver avvisato la centrale operativa, hanno tentato il dialogo con il gruppo. Nonostante il clima non fosse dei più tranquilli, l’arrivo di una seconda pattuglia ha permesso di riportare la calma e allontanare i ragazzi dalla piazza, riaffermando il divieto di transito per le biciclette elettriche in quell’area.
Sull’episodio è intervenuto il comandante della Polizia Locale, Michele Bucci. «Questo episodio conferma l’importanza del nostro lavoro quotidiano di controllo sul territorio e di presidio delle aree più sensibili della città. I nostri agenti sono preparati non solo per far rispettare le regole, ma soprattutto per dialogare con i cittadini di ogni età, facendo capire che certe norme non sono semplici divieti, ma strumenti per tutelare la sicurezza di tutti. Il rispetto delle regole non è una facoltà, ma un dovere per chiunque, a maggior ragione quando parliamo di zone pedonali dove il passaggio di biciclette elettriche può mettere a rischio la sicurezza dei più piccoli. Ricordo che l’uso delle biciclette a pedalata assistita è vietato in alcune aree del centro e il nostro compito è far rispettare queste disposizioni con fermezza e professionalità. L’obiettivo primario del nostro lavoro - conclude Bucci - è garantire alle famiglie e, soprattutto, ai bambini, la possibilità di passeggiare e vivere le zone chiuse al traffico in piena tranquillità e senza timori».
Purtroppo, non è stato l’unico fatto di cronaca del fine settimana. Nella notte di sabato, l’ennesimo incendio d’auto ha colpito la periferia cittadina. Una Fiat Idea è stata data alle fiamme in via Salvi. L’intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Corato ha evitato danni maggiori, mentre i Carabinieri della Compagnia di Terlizzi hanno effettuato i rilievi del caso.
Nessuna pista viene esclusa, l’attesa del verbale tecnico dei Vigili del Fuoco chiarirà se si sia trattato di un gesto doloso o di un caso di autocombustione. Nel frattempo, continua serrata l’azione delle forze dell’ordine nell’ambito del dispositivo “Alto Impatto.” Il fine settimana ha visto impegnati uomini del Reparto Prevenzione Crimine, del locale Commissariato di Polizia, dei Carabinieri e della Polizia Scientifica, con un monitoraggio capillare delle piazze cittadine e delle aree periferiche. Oltre una decina i posti di controllo effettuati, 152 le persone identificate (sette delle quali con precedenti penali), 92 i veicoli controllati. Il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti resta una priorità, nella notte tra sabato e domenica, i controlli si sono concentrati anche nel centro storico e nelle strade di campagna, zone già teatro di arresti e denunce nelle scorse settimane. Le Forze dell’Ordine confermano.