BARI - Vogliono rompere uno schema, Martina Variale e Tommaso De Simone, rappresentanti dell’associazione «UniVerso Studenti Giurisprudenza» di Bari, con il convegno «Prostituzione: tra silenzio sociale e legge morale, in programma mercoledì 7 maggio alle 16 nell’Aula Starace della Facoltà di Giurisprudenza. Un confronto che vedrà un prete e una onlyfanser dialogare con docenti e studenti sul nuovo Codice Ateco 96.99.92, entrato in vigore lo scorso 1 aprile per regolarizzare la prostituzione, almeno da un punto di vista fiscale.
Escort, prostitute e sex worker potranno emettere fattura, attivando una propria partita Iva. «La particolarità del codice Ateco – spiega Martina Variale - è che non c’è alcun accenno alle Onlyfanser. Da qui l’idea di dare vita a questo convegno, invitando Coyote Cute, la tifosa del Bari balzata agli onori della cronaca per delle foto che la ritraevano in perizoma allo stadio San Nicola». L’obiettivo è affrontare una tematica ancora intrisa di tabù creando un dibattito costruttivo su un tema che abbraccia diversi ambiti: dall’economia alla dignità umana, dalla giurisprudenza alla moralità. «L’idea di coinvolgere docenti e parroci risponde alla volontà di realizzare un confronto che riguardi varie fasce della società: lo Stato, la Chiesa e una onlyfanser», prosegue Martina Variale.
Tra i relatori, interverranno Don Ambrogio Mazzai, sacerdote veronese molto conosciuto su Tik Tok e Instagram (un uomo di chiesa fuori dagli schemi, che riesce a parlare alla gente con un linguaggio semplice e ironico), Coyote Cute, che racconterà della sua esperienza su Only Fans e del perché alcune persone decidono di pubblicare contenuti su questa piattaforma. Presente anche la professoressa Maria Luisa Lo Giacco, docente di Diritto Ecclesiastico e il professor Raffaele Guido Rodio, docente di Diritto Costituzionale. «La prima parlerà di come le diverse confessioni religiose si approcciano a questo tema – spiega Martina Variale –, mentre il professor Rodio parlerà dei principi costituzionali e della necessità di riconoscere tali figure dal punto di vista fiscale. Cercheremo di approfondire anche gli eventuali conflitti con il codice penale e la Legge Merlin». Il convegno è aperto a tutti: «accogliamo chiunque vorrà dire la sua», conclude Martina Varriale. «Siamo convinti che solo mescolando mondi diversi sia possibile creare qualcosa di nuovo. Soltanto con il coraggio di parlare di argomenti tabù si può apportare un concreto cambiamento. La prostituzione esiste da sempre, non possiamo semplicemente voltarci dall’altra parte e far finta di niente. Only Fans è un simbolo dei nostri tempi, perchè parla di consenso, di denaro, di mercato. È importante aprire un dibattito costruttivo».