ROMA - Riparte Frecciarosa - la prevenzione viaggia in treno, la campagna promossa da Fondazione IncontraDonna e dal Gruppo FS giunta alla quattordicesima edizione. Per favorire la prevenzione e una corretta informazione, per tutto il mese di ottobre (dal lunedì al venerdì) i viaggiatori a bordo dei treni Frecce, Regionali e Intercity potranno usufruire gratuitamente di un servizio di informazione e consulenza sulla prevenzione oncologica grazie ai medici messi a disposizione dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica. In Puglia, i consulti a bordo treno si terranno il 18 ottobre su Frecciargento Roma Termini – Bari Centrale (08.05 - 12.11) e su Frecciargento Bari Centrale – Roma Termini (12.46- 16.55), e il 22 ottobre su Frecciarossa Barletta – Lecce (13.33-15.50) e su Frecciargento Lecce – Barletta (17.15-19.13).
Ogni anno nel nostro Paese si registrano oltre 395mila nuove diagnosi di cancro (208mila negli uomini e 187mila tra le donne). Il tumore della mammella risulta essere quello più diffuso con 55.900 casi nel 2023 (di cui 500 maschili). Il 40% di tutte le malattie oncologiche potrebbe essere evitato eliminando o modificando i fattori di rischio. L'obiettivo dell'iniziativa è promuovere la prevenzione primaria, i corretti stili di vita e incentivare l’adesione ai tre screening oncologici come modelli di sanità pubblica attivi in Italia: lo screening mammografico, il pap test /HPV DNA test, e la ricerca del sangue occulto nelle feci. Sempre a bordo dei treni, medici e volontari distribuiranno anche il “Vademecum Salute” redatto in collaborazione con il Ministero della Salute, l’abc della prevenzione, con consigli per un corretto stile di vita utili a tutta la popolazione, viaggiante e non.