Sabato 06 Settembre 2025 | 02:36

L'Alta Murgia è stata proclamata geoparco mondiale Unesco

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

L'Alta Murgia è stata proclamata geoparco mondiale Unesco

Il bosco Povera Vita nel Parco dell'Alta Murgia

È il 12esimo riconosciuto in Italia: si aggiunge all'elenco dei 213 geoparchi al mondo diffusi in 48 Paesi

Lunedì 09 Settembre 2024, 13:36

18:10

BARI - «Con immenso orgoglio accogliamo il riconoscimento dell’alta Murgia come geoparco mondiale Unesco». Lo annuncia il presidente del parco, Francesco Tarantini, comunicando l’ingresso dell’area murgiana nell’elenco dei 213 geoparchi al mondo diffusi in 48 Paesi.

L’alta Murgia è il 12esimo geoparco riconosciuto in Italia. Si tratta di «un traguardo storico non solo per la Puglia, ma per l’Italia intera, confermando l’inestimabile valore geologico, naturale e culturale di questa terra», aggiungono dall’ente parco ricordando che il riconoscimento arriva dopo tre anni di «duro lavoro» e che ora il parco entra «a far parte di una rete globale di territori riconosciuti per il patrimonio geologico di rilevanza internazionale».

«Questo titolo - aggiunge Tarantini - rappresenta un’opportunità per stimolare la crescita delle comunità locali attraverso le iniziative future che andremo a realizzare. Il nostro territorio ha ora una vetrina internazionale che ci permetterà di promuovere le nostre eccellenze in tutto il mondo».

«L'alta Murgia si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia - conclude - puntando a progetti di conservazione, educazione e valorizzazione che porteranno beneficio al nostro territorio».

IL COMMENTO DI MICHELE EMILIANO

«Un riconoscimento internazionale e una presa d’atto della straordinaria bellezza, autenticità e unicità di un territorio ricco di geodiversità, preservato e protetto da una gestione virtuosa attuata dall’Ente Parco dell’Alta Murgia e da una rete di Comuni che in questi anni si sono spesi per valorizzare e difendere l’area dell’Alta Murgia, con il supporto della Regione Puglia». Lo ha detto il presidente regionale Michele Emiliano, a poche ore dalla notizia dell’ingresso nella rete globale dei Geoparchi Unesco del Parco nazionale dell’Alta Murgia.
«Ringrazio in primis il presidente Francesco Tarantini - ha proseguito il presidente Emiliano - per l’impegno e la passione con cui ha lavorato fino ad oggi spendendosi quotidianamente per ottenere questo riconoscimento. E rivolgo un personale plauso a tutti, volontari, associazioni, operatori Arif, sindaci, che hanno saputo proteggere e tutelare, con azioni concrete, questa nostra perla, un patrimonio geologico e geomorfologico che favorisce prima di tutto lo sviluppo sostenibile. Come Regione in questi anni abbiamo dedicato strategie e investito risorse per promuovere e difendere la geodiversità».
«Sono molto felice ed orgogliosa di questa importante notizia - ha dichiarato l’assessora all’Ambiente della Regione, Serena Triggiani - ho seguito con molta attenzione l’iter di candidatura, guidato dal Parco nazionale dell’Alta Murgia, e partecipato all’ultima ispezione dei commissari Unesco dello scorso luglio dando un contribuito, come Regione, nel dimostrare le potenzialità di questo territorio».

LE REAZIONI

«L'Alta Murgia è stata proclamata all’unanimità Geoparco Mondiale Unesco. E’ un traguardo importante che testimonia l’unicità di questo territorio e che rafforza l’impegno per tutelare un’area di grande valore geologico, naturale e culturale». Lo afferma Gilberto Pichetto, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica.
«La proclamazione - aggiunge Pichetto - rappresenta il coronamento del costante lavoro svolto da tutti i soggetti che hanno contribuito al raggiungimento di questo risultato». Per il Ministro «Entrare a far parte della rete internazionale dei Geoparchi Unesco significa intensificare gli sforzi per costruire un modello incentrato su protezione ambientale, educazione e sviluppo sostenibile dei territori».

«Giornata importante per la Puglia: l'Alta Murgia, una delle meraviglie del nostro territorio, è stata proclamata geoparco mondiale Unesco. Il giusto riconoscimento a un luogo pittoresco che esprime una ricchezza culturale unica, un risultato straordinario per l’intero Paese. Un territorio ricco di geodiversità che, da oggi, grazie all’impegno e al lavoro in sinergia tra l’Ente parco dell’Alta Murgia e il governo di centrodestra, entra a far parte di una rete di territori riconosciuti a livello mondiale per il patrimonio geologico». Così in una nota il senatore pugliese della Lega, Roberto Marti, che è anche presidente della commissione Cultura a Palazzo Madama.

«Oggi la Murgia, la Puglia e l’Italia fanno un passo in avanti verso il futuro. Di pochi minuti fa è l'annuncio del riconoscimento ottenuto dal territorio dell’Alta Murgia e delle Premurge, proclamato oggi all’unanimità Geoparco Mondiale Unesco": lo scrive Antonio Decaro, europarlamentare pugliese e presidente della Commissione Env.
«Un traguardo importante - aggiunge - raggiunto grazie alla passione e all’impegno della comunità del Parco dell’Alta murgia, delle amministrazioni locali che ne fanno parte, della Regione Puglia, del Governo e di tutte le donne e gli uomini che hanno dato corpo ad un sogno con il loro lavoro. Da presidente della Comunità del parco, fino a qualche mese fa, sono stato onorato e orgoglioso di aver sostenuto questo percorso insieme al presidente dell’ente parco Francesco Tarantini che per questo risultato si è battuto con grande determinazione».
Secondo Decaro, «il riconoscimento di Geoparco Mondiale Unesco rappresenta però una nuova sfida per tutti: abbiamo un bene immenso che dobbiamo tutelare e valorizzare. La difesa naturalistica del nostro paesaggio non è più una variabile ma un dovere se vogliamo davvero lavorare per il futuro della nostra terra».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)