Sabato 06 Settembre 2025 | 20:41

Stretta della polizia sulle officine meccaniche abusive: 3 esercizi chiusi nel Barese

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Gioia del Colle, la GdF scopre officina meccanica totalmente abusiva con auto in riparazione

A Sammichele di Bari, Casamassima e Acquaviva delle Fonti. I gestori sono stati sanzionati con un verbale di 5.164,33 euro, due addirittura presentavano all’interno ponti sollevatori idraulici per la riparazione di autoveicoli

Giovedì 25 Luglio 2024, 09:15

BARI - Una 'stretta' della Polizia di Stato di Bari è stata messa in atto sulle officine meccaniche abusive. Negli ultimi 3 mesi ne sono state chiuse tre nei comuni di Sammichele di Bari, Casamassima e Acquaviva delle Fonti. I controlli capillari disposti dalla Sezione Polizia Stradale di Bari stanno facendo emergere un mercato abusivo intorno al mondo dell’autoriparazione, poiché non hanno mai presentato istanza relativa all’attività di meccatronica all’albo imprese artigiane della Camera di commercio di Bari che da molti anni operavano nei tre paesi, tutte in pieno centro abitato. Le officine i cui gestori sono stati sanzionati con un verbale di 5.164,33 euro, sono risultate essere officine molto fiorenti, due addirittura presentavano all’interno ben 2 ponti sollevatori idraulici per la riparazione di autoveicoli nonché ogni tipo di attrezzatura per far fronte ad ogni riparazione, materiale quest’ultimo che è stato rutto sequestrato.

Dal 5 gennaio 2024 è andata a regime la riforma sulla meccatronica entrata in vigore il 5 gennaio 2013. Si è avuta una proroga di 11 anni per l’adeguamento dei requisiti richiesti per l’esercizio dell’attività. La normativa oltre alla presentazione di una Scia alla Camera di commercio del capoluogo di residenza necessita di specifici requisiti che il responsabile tecnico dell’officina deve avere vista la delicatezza del lavoro che esercita soprattutto in materia di sicurezza stradale. Un veicolo riparato male può essere fonte di pericolo per la circolazione stradale e per l’incolumità delle persone. I controlli sulla sicurezza stradale a partire dalle officine meccaniche continueranno al fine di garantire sempre più coloro che lavorano con professionalità e rispetto delle norme.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)