Sabato 06 Settembre 2025 | 02:58

Bari, «Cogito ergo Stem»: le immatricolazioni Poliba nel segno dell’innovazione

 
Barbara Minafra

Reporter:

Barbara Minafra

Bari, «Cogito ergo Stem»: le immatricolazioni Poliba nel segno dell’innovazione

L’ateneo scommette sull’innovazione a 360° e presenta numeri d’eccellenza nazionale per lanciare la campagna immatricolazioni 2024/25

Venerdì 05 Luglio 2024, 13:48

BARI - «Cogito ergo Stem». Cartesio in versione 5.0 per dire alla generazione Z, usando i podcast, che conviene laurearsi al Politecnico di Bari. L’ateneo scommette sull’innovazione a 360° e presenta numeri d’eccellenza nazionale per lanciare la campagna immatricolazioni 2024/25 nei suoi 31 corsi di studio e 12 di dottorato, 5 master di I e II livello e 18 short master (fra cui Industrial IoT, Cyber-Physical Systems, Protezione dei dati personali e Gdpr) in formula weekend.

Per scegliere il Poliba in serenità, sapendo che il «pezzo di carta» darà sicuramente lavoro, basterebbe sapere che è il migliore in Italia per occupazione post-laurea: con il 90,8%, ha il più alto tasso di occupazione a un anno dalla laurea tra le università italiane. Ma il Poliba non si accontenta dei suoi risultati importanti come aver laureato 1.920 studenti nel 2023 con un’età sotto la media italiana (24,9 anni), o vantare ben 2 Dipartimenti su 5 «di eccellenza» (Meccanica, Matematica e Management e l’interateneo di Fisica) e la prima posizione tra le università italiane nel Qs World University Rankings 2023 per numero di citazioni grazie al lavoro di ricerca di 400 docenti, aumentati del 40% nell’ultimo quadriennio. Rilancia puntando a diventare sempre più attrattivo: subito dopo l’estate via a un corso di laurea in “Ingegneria della creatività Digitale” in convenzione con l’Università della Basilicata per lavorare in settori come il design di prodotto digitale, lo sviluppo di contenuti multimediali, l’animazione, la produzione video e l’arte digitale, mentre per l’a.a. 2025-26 si lavora a un corso di laurea internazionale con rilascio del joint degree in «Scienze dell’Architettura per il Patrimonio» in convenzione con l’Università di Valona in Albania.

STEM E INFLUENCER Nell’aula magna del Campus il rettore Francesco Cupertino ha presentato la campagna immatricolazioni 2024-2025 con il filosofo e divulgatore culturale Rick Dufer, la creative content creator di Ingegneria Italia Alessia Bonometti e il founder di Hyperloop Italia Bibop Gresta. «Abbiamo la necessità di raggiungere un pubblico più vasto, per suscitare interesse verso le materie Stem anche fra chi ha fatto studi umanistici. Il cambiamento in atto - spiega Cupertino - richiede una grande quantità di nuove tecnologie e professionalità, che avranno la caratteristica della contaminazione tra ambiti diversi del sapere e del saper fare. Oggi le materie tecnico-scientifiche si integrano con quelle umanistiche per dare concrete opportunità di inserirsi presto e bene nel mercato del lavoro. Il Politecnico di Bari, lo dicono le statistiche di Almalaurea, è l’ateneo con il più alto tasso di occupazione dei laureati e vogliamo mantenere, se possibile aumentare, questo primato per i prossimi anni».

Già oggi il mercato richiede più laureati Stem (scienze, tecnologie, ingegneria, matematica) di quelli che vengono formati e Bibop Gresta, che in Italia sta puntando a sviluppare il treno supersonico scaturito da un’idea di Elon Musk, al Politecnico ha annunciato che il progetto Hyperloop “avrà bisogno di almeno 1.000 ingegneri specializzati».

PODCAST Per superare il risultato nelle immatricolazioni 2023, quando aveva aumentato del 9% le nuove iscrizioni, e proporsi come hub internazionale puntando al bacino del Mediterraneo, il Poliba ha scelto nuovamente il linguaggio dei social dopo il successo del “Prof della Fisica che ci piace” Vincenzo Schettini. Quest’anno il podcast “Cogito ergo Stem” in 5 puntate su YouTube e Spotify risponderà ai dubbi delle future matricole partendo da un assunto: per progettare con consapevolezza il futuro occorre allenare l’atto creativo del pensare, esercitare il dubbio come fonte generativa di idee e interpretare la complessità che appartiene all’essere ingegneri, architetti e designer.

NOVITA' ACCADEMICHE Con i Patti Territoriali dell’alta formazione per le imprese, il Politecnico sta attivando una piattaforma Mooc (Massive Open Online Course) per la didattica digitale blended (che integra l’insegnamento in presenza con quello a distanza); un nuovo laboratorio di fabbricazione digitale con tecnologie additive, aperto a giovani professionisti e startupper; un laboratorio di disegno e documentazione digitale per l’ingegneria; un programma di creazione di impresa basato sul venture building (avvio di una startup partendo da zero), percorsi di formazione sui temi dell’equità e dell’inclusione, e gli innovativi Living-lab: laboratori aperti a cittadini, aziende, associazioni e istituzioni in pianificazione urbana, sviluppo tecnologico, sostenibilità e innovazione. E poi ancora un corso di laurea magistrale in Mobilità Sostenibile, un master in Ingegneria Ferroviaria e sugli autoveicoli sostenibili, e uno short master sulla pianificazione delle città.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)